Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] scelta, adottata dal contraente fedele, tra azione di adempimento e risoluzione: essa è reversibile, qualora sia richiesto l’adempimento, irreversibile nel caso in cui si chieda, invece, la risoluzione.
Mentre, nel primo caso, infatti, i tempi per la ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] di non risultare nell’atto di nascita; il punto però è che la scelta dell’anonimato, del segreto, è irreversibile nel tempo: e proprio questa «eccessiva rigidità» – una sorta di vincolo perpetuo – fonda la censura di incostituzionalità.
La Corte ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] equilibrio. Tuttavia anch'egli si trovò ad affrontare una situazione ormai fin troppo segnata dal profondo ed irreversibile coinvolgimento pontificio nella questione del Regno, che la Chiesa stessa aveva infeudato agli Angiò, proseguendo con notevole ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] versati dall’acquirente dipende dalla solvibilità del costruttore, che – si deve presumere – potrebbe essere già in crisi irreversibile quando il compratore deciderà di far valere il vizio. In breve, la nullità comporta il ripristino della situazione ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] necessarie perché un popolo possa avere delle buone leggi: tali condizioni sono un’implicita conferma del suo giudizio sull’irreversibile decadenza del mondo moderno.
Anche per I. Kant lo S. si fonda sulla sovranità del popolo e sulla divisione ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] la corrispondenza ad un interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico – di cristallizzare e rendere irreversibile l’inadempimento del conduttore».
Nella motivazione della sentenza, il problema del fondamento normativo della regola di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , anzitutto, nel fatto che essa sembra un’abrogazione della riforma, perché «resta ferma» vuole appunto indicare l’effetto irreversibile della cancellazione, senza distinzioni; inoltre, l’art. 2191 c.c. mira a regolarizzare le iscrizioni, non a ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] infatti di giustificare razionalmente le norme che, pur a prezzo di incongruenze di ordine tecnico, saldano in maniera irreversibile lo stato del figlio all’impegno assunto al momento della richiesta di applicazione delle tecniche. Il riferimento, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di popolazioni che si verificarono in Europa determinarono profondi mutamenti, ma non giunsero mai a provocare una frattura irreversibile. Tra fasi di ristagno e ritardi, alternate ad altre di accelerazione e sviluppo, i vecchi municipi - con le ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] emergenze poste dalla giustizia penale. Una crisi così profonda, quella della giustizia civile, che qualcuno, ritenendola ormai irreversibile, ha parlato di ingiustizia civile o, addirittura, di morte del processo civile. Una morte dovuta all’eccesso ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...