Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] giuridica per la nascita, al più tardi entro il 1999, di un'unione economica e monetaria che rendesse totale e irreversibile la convertibilità delle monete. Dopo la ‛tempesta valutaria' che nell'estate 1993 aveva portato di fatto alla scomparsa dello ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] dell’assegnazione della causa a sentenza; b) in questo momento il giudice accerta, per l’ultima volta e con esiti irreversibili, la loro persistenza; c) dopo questo momento è inibito al giudice (che intenda astenersi da commistioni tra rito e merito ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] che dal rispetto del sia pur vago mandato. Il Rappresentante speciale non avrebbe dovuto modificare la situazione in modo “irreversibile”. In questa parola si cela l’equivoco di fondo insito nell’istituzione dell’UNMIK: il passaggio del tempo crea ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] e monetaria e l'Unione politica.
A proposito dell'Unione economica e monetaria vi è da segnalare innanzitutto la decisione irreversibile di avviare un processo, a scadenze rigorose, volto all'introduzione di una moneta unica nella Comunità, al più ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] delle persone offese o esposte a pericolo.
Senza dubbio la descrizione dei primi due tipi di evento (alterazione irreversibile di un ecosistema; alterazione dell’equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione risulti troppo onerosa e bisognosa di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] base di una singolare giurisprudenza della Corte di Cassazione si è ritenuto per un ventennio che la trasformazione irreversibile dell’immobile determinasse il trasferimento della proprietà in capo all’occupante, tenuto a sua volta a risarcire il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , e l'aggiunta del portico alle case che ne fossero sprovviste. Con questa ultima disposizione si segnò un irreversibile processo verso un sistema edilizio che costituisce la principale caratteristica della città di B., che conserva ancora, all ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] confini degli Stati nazionali comprimono le energie potenziali. Per questo l'internazionalizzazione è probabilmente un fatto irreversibile, per questo essa resiste ai rovesciamenti congiunturali che, in altri tempi, ne avrebbero interrotto il cammino ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] presto si rivelò refrattario a qualsiasi riforma. A partire dal 1815 lo Stato pontificio fu preda di un processo irreversibile di "irrigidimento sacrale" (A. Omodeo) che lo pervase in profondità. L'opera di restaurazione interna compiuta in un primo ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] previsione normativa, l’amministrazione poteva diventare proprietaria del bene illegittimamente occupato al verificarsi della sua irreversibile trasformazione5. Entrata in vigore la disciplina sull’acquisizione sanante, l’amministrazione non può più ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...