Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] re d'Ungheria, perché i rapporti fra le due città prendessero la piega di duratura e per certi aspetti irreversibile ostilità, che caratterizzò tutta la seconda metà del Trecento.
L'area circumlagunare. Il primo dominio veneziano su Treviso (1339 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di un mutamento in atto, di un diverso dinamismo degli operatori. Si può pensare che un intero settore fosse in irreversibile declino, se lo stesso Morosini constatava che i mercanti di seta non avevano motivi di lamentela e che gli utili stimati ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] tecniche di procreazione assistita è consentito solo quale extrema ratio nei casi in cui sia stata accertata una condizione irreversibile di sterilità o infertilità assolute della coppia (art. 4), né quella che ne limita l’accesso alle sole «coppie ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] caso dell’occupazione acquisitiva la traslazione in capo all’amministrazione del diritto di proprietà si perfeziona con l’irreversibile trasformazione del fondo e, quindi, il proprietario del fondo non può che chiedere la tutela per equivalente, nel ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di giustificazione è stata trovata nella diagnosi precoce di morte, che presuppone la definizione di quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] unitaria di morte, valida in tutti i casi, secondo la quale la morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo (cosiddetta morte cerebrale). Alla definizione unitaria di morte si contrappone peraltro un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ). Si sa che questa visione del Settecento veneziano come una lenta e muta agonia, un sonno, anzi - meglio - un corna irreversibile, consentiva di avvalorare la tesi centrale dell'opera di Daru, l'assunto, cioè, che Bonaparte non era stato - come ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] , quale lo abbiamo conosciuto a partire dal 1994, è entrato in una crisi profonda che appare per certi versi irreversibile o comunque destinata a mutarne in profondità le caratteristiche. La crisi della seconda Repubblica dopo vari sussulti è stata ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] evoluta, tra registrazione e ascolto. L’intensità del dibattito su questo punto è, conseguentemente, in via di irreversibile attenuazione, anche se non mancano pronunce che prendono in esame controversie direttamente collegate alle nuove procedure di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] base a un provvedimento divenuto inefficace), qualora la realizzazione di un’opera pubblica determini una modifica irreversibile delle caratteristiche e della destinazione del medesimo fondo. Parte della dottrina e della giurisprudenza sono contrarie ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...