Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] decenni si è registrato del resto l'accumulo di una vasta letteratura sociologica sulla crisi, da taluno ritenuta irreversibile, della legge come strumento giuridico di coordinazione in un sistema complesso a "differenziazione organizzata", in cui la ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] su larga scala.È certo invece che le trasformazioni sociali sinora provocate dall'informatica hanno ormai carattere irreversibile e plasmeranno sempre più la società dei prossimi anni, anche nei settori non direttamente coinvolti nei processi ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ” per la figura dell’impresa pubblica; domanda che del resto corrisponde al fondo alla percezione di un declino irreversibile della figura stessa. L’analisi dell’esperienza italiana, per il vero, starebbe a dimostrare che la modernizzazione nell ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] possa avere il risarcimento del danno. Il pregiudizio arrecato all’ambiente per la diffusione di OGM è sostanzialmente irreversibile e una riparazione pecuniaria non giova granché alla collettività. Anche sotto l’aspetto del danno ambientale da OGM ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] permesso una buona tenuta del sistema contrattuale tedesco30, si contrappongono valutazioni critiche secondo cui essa starebbe realizzando una irreversibile erosione di quel sistema31.
3.5 Condizioni e oggetti degli accordi in deroga
L’intesa del 28 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ‘bivi decisionali’ rispetto ai quali il contribuente e il funzionario devono scegliere (il più delle volte in modo irreversibile) la strada più opportuna da seguire. È dunque centrale il contradditorio o almeno l’incontro fisco-contribuente, al ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di pregiudicare i rapporti economici di mercato (anche se occorrerà comunque allegare una qualche prova del danno irreversibile lamentato).
Per quanto riguarda il fumus basterà una semiplena probatio (ottenibile tramite pareri tecnici, affidavit ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] , abbandonando i tentativi di definizione del fenomeno morte, ha stabilito che questa coincida con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. Il concetto di morte, come fenomeno fisico inevitabile introduce problematiche ben ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] la circostanza che l’impresa della quale viene acquisito il controllo si trovi in una situazione di crisi irreversibile. Si tratta della cd. failing firm defense, elaborata già nel diritto statunitense (si veda Hovenkamp, H, Federal Antitrust ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] risulta sempre nullo per ogni spostamento virtuale reversibile, mentre è generalmente positivo per ogni spostamento virtuale irreversibile (ricordiamo che uno spostamento virtuale è reversibile se è virtuale anche lo spostamento opposto). Tale ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...