Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] e anche (o soprattutto) del fatto che, di per sé, il provvedimento cautelare non pregiudica le controparti in modo irreversibile e definitivo (senza contare che in molte fattispecie il resistente può avere un interesse scarso o nullo ad opporsi ad ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] della prova, solo l’informazione probatoria su un punto decisivo, acquisita e non valutata, mette in crisi irreversibile la struttura del percorso argomentativo del giudice di merito e fa escludere l’ipotesi contenuta nella censura. Infatti ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] infatti di giustificare razionalmente le norme che, pur a prezzo di incongruenze di ordine tecnico, saldano in maniera irreversibile lo stato del figlio all’impegno assunto al momento della richiesta di applicazione delle tecniche. Il riferimento, in ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...]
La forma di distruzione di dati, programmi e informazioni più frequente è la cancellazione, consistente nell’irreversibile eliminazione degli stessi, ad esempio attraverso la sostituzione dei contenuti, la smagnetizzazione dei supporti, ovvero l ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] sul depistaggio, l’eventuale ritrattazione potrebbe non avere l’effetto di una giusta definizione del giudizio, risultando irreversibile l’arrecato intralcio, soprattutto nelle fase iniziale delle indagini e in relazione ai più gravi reati di cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] del quale, là dove il valore al termine dell’esercizio sia durevolmente (ossia in modo non transitorio ma tendenzialmente irreversibile) ridotto rispetto al valore contabile, il bene deve essere iscritto a tale minor valore. Secondo i principi ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] creditori sociali insoddisfatti, ha inizialmente indotto a ravvisarvi l’enunciazione di un effetto costitutivo-estintivo irreversibile e del tutto svincolato da qualunque presupposto sostanziale. Le gravissime controindicazioni pratiche di questa ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] che la situazione pregiudizievole di cui è lamentata l’illegittimità non si venga a consolidare in modo irreversibile (si pensi soltanto al c.d. standstill processuale)15. E la giurisprudenza amministrativa, condividendo tali perplessità, già ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] di tipo convenzionale e riforme dei trattati, certo è che la recente prassi ha mostrato una crisi irreversibile dei meccanismi latenti nella dinamica istituzionale dell’Unione.
Fonti normative
Artt. 13 ss. TUE
Bibliografia essenziale
Adam ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] , a titolo esemplificativo, l’ipotesi in cui il provvedimento sia stato immediatamente eseguito producendo una modificazione di fatto irreversibile; o quella in cui i tempi tecnici del processo non consentano, ragionevolmente, di praticare, in modo ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...