Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] , coscienzioso, precocemente responsabilizzatosi, sostegno della famiglia, che improvvisamente, dopo una malattia reale, imbocca la via irreversibile dell'ipocondria. In questo campo dell'ipocondria, vasto e poco noto, emerge ancora oggi uno dei ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] la comparsa della vita sul pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha natura irreversibile. La ricostruzione paleontologica dimostra il fatto che la diversità macrotassonomica (intesa come ricchezza di tipi organizzativi ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] somministrazione è attuata precocemente, prima che le alterazioni a carico delle strutture articolari abbiano causato un danno irreversibile.
Religione
Rosa d’o. Prezioso oggetto simbolico che veniva offerto annualmente dal Papa come segno onorifico ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] mondiale. Lo s. e. è detto sostenibile quando la crescita del PIL non determina disastri ambientali o il depauperamento irreversibile delle risorse naturali a danno di tutte le generazioni future.
Agli inizi del 20° sec., J.A. Schumpeter definì ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] storiche e idiografiche. A quanto è dato vedere dalla storia dell'antropologia, non si tratta di successione lineare e irreversibile, quanto piuttosto di oscillazione tra i due poli: una difficile e quasi sempre irrisolta pendolarità tra due tipi di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] della vita sul nostro pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha natura irreversibile. La ricostruzione paleontologica dimostra che la diversità macrotassonomica (intesa come ricchezza di tipi organizzativi) raggiunse il ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] leggera di questo processo di differenziazione. All'interno del mantello è stata pure ipotizzata una convezione di carattere irreversibile, cioè un accumulo di materiale denso in condizioni di pressione talmente alta da impedirne un ritorno verso l ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] 'economia, come tutte le scienze che studiano la società, è storicamente condizionata, giacché la società stessa cambia in modo irreversibile nel tempo storico: le scienze sociali vanno viste come cerchi che in parte si sovrappongono e che si muovono ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] industrializzarsi, cioè usare fertilizzanti, pesticidi, ecc.
L'urbanizzazione dell'uomo è un fatto di dimensioni bibliche, certamente irreversibile. Piaccia o non piaccia, è così, malgrado gli sforzi di tutti i propagandisti della vita agreste che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da un singolo processo di equilibrio potrebbe essere ottenuto attraverso più passaggi e con un accoppiamento a un processo irreversibile (v. Cramer e Freist, 1987).
Le nozioni di riconoscimento molecolare e di chimica dei recettori si sono sempre ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...