Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] o miniati nei margini dei manoscritti gotici.
Il nuovo naturalismo fu un fenomeno profondamente radicato e irreversibile, espressione, in un primo momento, di un atteggiamento autenticamente religioso, che sapeva cogliere la bellezza contenuta ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ultimi decenni, in risposta alle manifestazioni sempre più evidenti e minacciose della devastazione dell'ambiente e della dilapidazione irreversibile delle risor se naturali e delle materie prime e a forme sempre più gravi di squilibrio economico. La ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] delle ipotesi. Bisogna peraltro notare che, per la maggior parte di questi problemi, si dovrebbe tener conto del carattere irreversibile del fenomeno e dunque chiedersi: poiché si va verso l'esaurimento delle risorse naturali (v. energia e risorse ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sua elezione, aveva percepito
«la presenza di un convincimento diffuso, […] cioè, che il processo di secolarizzazione fosse irreversibile e che l’unica strategia pastorale, e anche culturale e politica, che avesse speranza di ottenere risultati non ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] a dire in quell'area postcomunista in cui il processo di uscita dal vecchio regime ha già assunto un carattere irreversibile - la tentazione autoritaria non ha conseguito alcun successo. In due paesi che avevano scelto in modo esplicito un programma ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la più imponente delle associazioni sul campo, ma rivelava anche un declino destinato, nelle nuove condizioni, a essere irreversibile. Non si trattava solo di dimensioni. Non essere «insicuri, incerti, confusi» in un mondo di «pluralismo ideologico ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dei dialetti (particolarmente forte dal secondo dopoguerra, ancorché disomogeneamente distribuita nelle diverse regioni e non del tutto irreversibile) non ne ha però attenuato la forza di incidenza dentro l’italiano parlato, che ha ovunque, grazie ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sia davanti o dietro la casa. Al contrario, una frase come "il cane corre dietro alla lepre" è semanticamente irreversibile, in quanto è altamente improbabile che una lepre rnsegua un cane.
L'organizzazione del lessico: dati neuropsicologici
La ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del dicembre del 1976 sul tema Evangelizzazione e promozione umana, fu di accompagnare un processo di secolarizzazione, ritenuto irreversibile, evitando che esso degenerasse in un ‘secolarismo’ ostile alla fede cristiana. «In pratica, il Convegno ha ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il ruolo politico degli interessi organizzati, mostrano come le 'degenerazioni' del parlamentarismo già annuncino una crisi irreversibile della moderna organizzazione del potere.In Francia, dopo Saint-Simon e il sansimonismo (col progetto, disegnato ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...