Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] pena di morte come deterrente; che qualsiasi errore o fallimento della giustizia nell’applicazione della pena di morte è irreversibile; accogliendo le decisioni prese da un sempre maggior numero di Stati nell’applicare una moratoria sulle esecuzioni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] perciò vivamente criticato il ricorso alla forza, ma aveva pure considerato il 20 settembre come un fatto irreversibile, salvo poi pronunciarsi - nella discussione concernente Roma capitale - contro l'opportunità di trasferirvi anche la sede del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , effettivamente occupata il 3 luglio dal gen. Collin con 1.000 soldati. Era, come pensò il Priocca, il prologo irreversibile della capitolazione. Intanto il Ginguené si scatenava (il Carutti contò, nelle "Carte Ginguené", 55 note da lui indirizzate ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e napoleonici, che completavano la demolizione dell'antico regime e la ristrutturazione dello Stato. Il processo fu irreversibile, tanto che dopo il loro ritorno i Borbone confermarono pressoché tutte le riforme realizzate nel breve regno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] , a Mazzarino ora la fine del mondo antico appare coincidere con le divisioni regionali, con il processo irreversibile di formazione delle culture ‘locali’, ‘nazionali’ (etniche), avviato nell’età severiana.
Questo tema della «democratizzazione della ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] provincialismo, ma nel contempo anche l'esposizione articolata e puntuale della fase di rapidissima e irreversibile trasformazione del sistema produttivo, contrassegnata principalmente dall'emergere di "grandi formazioni monopolistiche" che rendevano ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] per conferire con A. Depretis circa un progetto di legge in favore di Firenze che stava sprofondando in una crisi economica irreversibile al pari dei suoi maggiori istituti di credito. L'anno successivo il F., nella sua veste di senatore, presentò un ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] e per il riconoscimento di un'autorità sugli altri territori in mano a zii e fratelli, mostrasse lo stato di irreversibile dissoluzione dell'Impero carolingio.
Fonti e Bibl.: Theganus, Vita Hludowici imperatoris, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] interrotto verso una politica autonoma. Il distacco, via via sempre più netto, del C. diveniva dunque un processo irreversibile: non si trattava infatti solo di una differenza di programmi politici o di una diversa valutazione delle opportunità dell ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] la fiducia degli italiani nelle istituzioni pur misurandosi con le premesse di una crisi di sistema che si rivelerà irreversibile. Fu definito ‘il Presidente più amato dagli italiani’ o quello ‘dei funerali di Stato’ in occasione delle vittime di ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...