Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] equilibrio. Tuttavia anch'egli si trovò ad affrontare una situazione ormai fin troppo segnata dal profondo ed irreversibile coinvolgimento pontificio nella questione del Regno, che la Chiesa stessa aveva infeudato agli Angiò, proseguendo con notevole ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] ci si trovò di fronte a una concentrazione di potere politico che, alla prova dei fatti, si rivelò irreversibile. Il prudente contegno delle autorità superiori le spinse a concedere privilegi alle nuove communitates, che lentamente si identificarono ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] avrebbe quindi determinato in breve giro d'anni l'aggressione italiana e la conquista dell'Etiopia, con irreversibile destabilizzazione internazionale e radicalizzazione del fascismo. All'abbandono della linea dell'accordo il C. attribuisce il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] 1682, il rettore Aurelio Marcello risulterà senza "habitatione propria" - che la concessione finisca, col tempo, col diventare irreversibile, e non sia più intesa come favore, ma come diritto. Scrupolosamente descrittiva (vi si contano ad esempio 18 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] paragonare a J. Joyce.
Il simbolismo russo, ricco di personalità diverse, dopo il 1910 entra in una crisi irreversibile. In quell’anno appare su Apollon l’articolo programmatico di M. Kuzmin O prekrasnoj jasnosti («Della bellissima chiarezza»), che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 'occupazione (aprile 1982) delle isole Falkland-Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell'apparato militare che da quel momento fu costretto a programmare in tempi brevi il proprio ritorno nelle caserme ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] dello stato, pur sottolineando l'intenzione di garantire continuità alla politica di Bū Midyan in nome dell'"irreversibile opzione socialista", manifestò immediatamente il proposito di non accentrare il potere nelle proprie mani, nominando per la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sua trasformazione era avvenuta senza un'autentica rivoluzione e un ricambio delle classi dirigenti, ma appariva nondimeno irreversibile. Si era verificato un decisivo passaggio all'economia di mercato e alla proprietà privata. Nessuna forza politica ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di diritto privato che inquadrare l'eresia nel crimen laesae portava a conseguenze più gravi, cioè alla confisca irreversibile del patrimonio del condannato.
Secondo il diritto romano gli eretici erano privi della testamenti factio, tuttavia la norma ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] o controllate dagli Italiani, come il C. aveva ipotizzato con furbesco dilettantismo, si avviava fatalmente a divenire una politica irreversibile e a senso unico, e che mai avrebbe potuto svilupparsi su un piano di parità.
La logica delle cose ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...