STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] inviata da papa Paolo I al re franco Pipino. Nei drammatici giorni in cui il duca nepesino Totone, approfittando dell'irreversibile malattia di Paolo I, si impadroniva della città di Roma (767), S., stando a quanto da lui stesso riferito nel ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] a partire dal 15° secolo. Il movimento iniziato da Lutero e sostenuto da alcuni principi tedeschi, presto considerato irreversibile dalle gerarchie romane, portò, però, al prevalere di un'ottica di contrapposizione rispetto a quella di dialogo e ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] alla nomina di una donna come viceministro dell’Istruzione. Segnali interessanti, ma non tali da farci pensare a una svolta irreversibile. Fino a qualche anno fa, la stessa situazione vigeva in altri Paesi del Golfo. Si consideri il Kuwait dove, nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] una esplicitazione dei motivi religiosi riformatori, essendo stati pubblicati quando la rottura del D. con Roma era oramai irreversibile. Si tratta comunque del primo e quasi unico testo che contenga il quaresimale completo di un predicatore che ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] il vescovo riuscisse a rinsaldare una posizione ormai compromessa. Nel dicembre del 1400, con una decisione questa volta irreversibile, Bonifacio IX poneva fine alla carriera del D. trasferendolo nella modesta diocesi di Comacchio. Un breve, inviato ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] Sui terreni dissodati furono messe in opera tecniche agricole intensive che portarono a un’erosione del suolo profonda e irreversibile.
Perduto il suo significato originario, connesso con la ricerca del cibo, la caccia divenne attività commerciale e ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] ben presto si rivelò refrattario a qualsiasi riforma.
A partire dal 1815 lo Stato pontificio fu preda di un processo irreversibile di irrigidimento sacrale che lo pervase in profondità. L’opera di restaurazione interna compiuta in un primo tempo dal ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] corrispondenza col Montegnacco sull'argomento, lasciava trapelare di non essere d'accordo con le tesi di quello, creando una irreversibile divergenza di opinioni fra loro. A Roma, dopo lunghe trattative, si giunse ad una sospensione del decreto per ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] quindi le funzioni cognitive. Gli effetti, che si verificano sia a breve sia a lungo termine, sono talora irreversibili e la loro gravità è proporzionata all'intensità e durata dell'iponutrizione. Le informazioni scientifiche sul digiuno protratto (v ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] erano improntati al disprezzo per la corruzione e l'avidità clericale.
La crisi religiosa del Cinquecento segnò l'irreversibile frattura della cristianità in confessioni diverse e il divaricarsi dell'esperienza storica tra paesi nei quali la Riforma ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...