(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] . L'e. passiva involontaria, dovuta all'interruzione delle terapie di supporto vitale a pazienti in coma irreversibile, pone il delicato problema della ''decisione sostitutiva'', nell'impossibilità per il paziente di esercitare la propria volontà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] nelle loro manifestazioni cliniche, esse presentano alcune caratteristiche comuni:
a) proliferazione incontrollata e irreversibile degli elementi della linea granuloblastica, eritroblastica e megacariocitaria, con interessamento globale o parziale o ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] più accurata e raffinata della topografia del fundus.
Preminente è ancora lo studio del glaucoma, malattia irreversibile di grande importanza sociale, caratterizzata da uno squilibrio tensionale che si accompagna a un danno funzionale progressivo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...]
L'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che il coma dépassé possa essere considerato veramente dépassé, e cioè irreversibile, è ancora in discussione, e viene osservato da molti che non è possibile accettare criteri assoluti (v. Silverman e ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] miliardi di diversi anticorpi in ciascun individuo) è dovuta alla ricombinazione dei geni delle immunoglobuline, una modifica irreversibile del materiale genetico che si verifica nei linfociti B immaturi. Il meccanismo che genera la diversità degli ...
Leggi Tutto
infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...] cellule del tessuto inizieranno a soffrire. Se la mancanza di sangue continua, le cellule muoiono e il danno diventa irreversibile. La gravità dell'infarto dipende dalla grandezza dell'arteria che si chiude e dalla velocità con la quale si verifica ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] genetico della cellula somatica donatrice del nucleo. L’esperimento dimostrò che il processo differenziativo delle cellule non è irreversibile: anche il nucleo di una cellula somatica differenziata di mammifero ha ancora la capacità di generare un ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] carbammilfosfato sintetasi. Questa reazione, che provoca il consumo di 2 ATP e la formazione di carbammilfosfato, è irreversibile, e costituisce la tappa limitante dell’intero ciclo. Nella seconda reazione mitocondriale, il gruppo carbammilico del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di giustificazione è stata trovata nella diagnosi precoce di morte, che presuppone la definizione di quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] colture cellulari da esse provenienti diverse dal loro ospite naturale, passaggio che determina la perdita completa e irreversibile della virulenza.
I v. costituiti da microrganismi uccisi sono preparati da organismi inattivati, stimolano il sistema ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...