Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] : l'assenza di certezze scientifiche assolute, anche in casi di sola ipotesi di rischio di danno grave o irreversibile, non può dilazionare o essere pretesto per disattendere l'adozione di misure di prevenzione adeguate ed efficaci.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] . Questo non significa necessariamente che si debba vedere nella storia industriale moderna una tendenza sistematica e irreversibile della concorrenza fra pochi a sostituirsi alla concorrenza impersonale nel regolare la formazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] l’Italia ha costruito la propria espansione. In caso contrario, il nostro paese sarà condannato a un’irreversibile decadenza.
Finmeccanica
Finmeccanica nasce nel 1948, allorché l’IRI costituisce la Società finanziaria del settore meccanico aggregando ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] mondiale. Lo s. e. è detto sostenibile quando la crescita del PIL non determina disastri ambientali o il depauperamento irreversibile delle risorse naturali a danno di tutte le generazioni future.
Agli inizi del 20° sec., J.A. Schumpeter definì ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] anticipati. La graduale riduzione dell'indebitamento delle banche italiane verso l'estero veniva nel corso del 1964 resa irreversibile mediante istruzioni formali alle banche: così nel mese di gennaio si stabiliva che la posizione debitoria verso l ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , non sembra lontana dal vero l'asserzione che l'espansione della spesa per servizi pubblici abbia carattere irreversibile. Considerazioni analoghe dovrebbero valere anche per la spesa per trasferimenti. Quest'ultimo motivo non è valido, invece ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] forse accidentalmente, anche l'ambasciatore della Francia). Paradossalmente, il regime di Mobutu, che sembrava avviato a una crisi irreversibile, si riprese a seguito della crisi scoppiata in Ruanda nel 1994 perché la Francia utilizzò lo Z., alleato ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] impegnando per rinnovarsi radicalmente nel tentativo di adeguarsi al nuovo scenario.
Questo processo di cambiamento è ormai irreversibile. Un analista americano scriveva nel 1998 che, se anche fosse sparita qualcuna delle imprese leader nelle nuove ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] Barbera, S. Landi, G. Carducci, G. Uzielli, G. Finali), poterono, infatti, rallentare ma non arrestare questo processo, che divenne irreversibile quando la vittoria del blocco popolare alle elezioni comunali di Imola, nel 1889, e il sorgere di nuove ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] Tuttavia, grazie alla sua lungimiranza (e disponibilità anche nei confronti del regime), la sua industria sopravvisse all'irreversibile declino dell'imprenditoria palermitana.
Durante il conflitto 1915-18 il D. aveva operato la riconversione dei suoi ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...