Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] rinunciare a qualunque diritto sul nascituro.
Ulteriore, decisivo contributo alla crisi del divieto di maternità surrogata è dato dalla più generale ed irreversibile crisi della l. n. 40/2004.
2.1 L’agonia della l. n. 40/2004 e la fine del divieto
In ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] ex l. 210/1992» – relativa all’indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati – menzionata nella causale del bonifico o nell ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] "Norme per l'accertamento e la certificazione di morte", in cui si assume, appunto, come criterio di morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'intero encefalo. L'accertamento avviene in maniera diversa a seconda che si tratti di ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] l’istituto del divorzio (termine in realtà mai utilizzato dal legislatore) quale rimedio da attivare nei casi di irreversibile frattura della comunione di vita e di affetti dei coniugi.
Il giudice, infatti, può pronunciare lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] rilevanti (Taruffo 1980, pp. 167 e segg.).
L’altro evento di grande importanza, destinato a mutare in modo irreversibile – malgrado dubbi emersi anche di recente – la concezione del processo civile, è costituito dal sostanziale e rapido abbandono ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ordinario strumento di tutela della disabilità, soprattutto qualora l’interessato (in ipotesi non affetto da una grave e irreversibile patologia psicofisica6) risulti comunque protetto da un’adeguata “rete” familiare o sociale e non sia titolare di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] re d'Ungheria, perché i rapporti fra le due città prendessero la piega di duratura e per certi aspetti irreversibile ostilità, che caratterizzò tutta la seconda metà del Trecento.
L'area circumlagunare. Il primo dominio veneziano su Treviso (1339 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] tecniche di procreazione assistita è consentito solo quale extrema ratio nei casi in cui sia stata accertata una condizione irreversibile di sterilità o infertilità assolute della coppia (art. 4), né quella che ne limita l’accesso alle sole «coppie ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di giustificazione è stata trovata nella diagnosi precoce di morte, che presuppone la definizione di quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] unitaria di morte, valida in tutti i casi, secondo la quale la morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo (cosiddetta morte cerebrale). Alla definizione unitaria di morte si contrappone peraltro un ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...