FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] al F. la presenza di padri della Congregazione.
Tale prolungato impegno e sforzo fisico minarono alla lunga in modo irreversibile il fisico, già minato dalle severe penitenze corporali, del Ferrari. Morì il 24 nov. 1544 a Milano, sfibrato dalle ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] accenti profetici e religiosi – che l’unificazione culturale, politica e giuridica del genere umano è un processo necessario e irreversibile, ormai a portata di mano. Lo è grazie all’imponente fenomeno che a partire dalla metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] . amm., 2011, 391 ss.).
Tuttavia, pur se attraverso strade diverse, negli anni ’70 del 900, già appare ormai irreversibile il processo di sostanziale avvicinamento tra la condizione giuridica e sociale dei lavoratori pubblici e dei lavoratori privati ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] navis fractio e quindi la dissoluzione della res connexa) o per altra causa (per es. l’incendio) che provochi un’alterazione irreversibile delle sue componenti (cfr. Cass., 1.6.1995, n. 6134, in Dir. trasp., 1996, 791).
La nave può anche cessare di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] scelta, adottata dal contraente fedele, tra azione di adempimento e risoluzione: essa è reversibile, qualora sia richiesto l’adempimento, irreversibile nel caso in cui si chieda, invece, la risoluzione.
Mentre, nel primo caso, infatti, i tempi per la ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] tutelarsi a fronte di problematiche che dovessero insorgere nella prima fase applicativa del PAT e portare alla perdita irreversibile di dati, nonché per facilitare lo studio del fascicolo di causa ai magistrati e consentirgli un approccio graduato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] .5.2000, n. 41), senza che sia possibile operare distinzioni tra norme sostanziali e procedurali, ricava una irreversibile pienezza di competenza del giudice ordinario, estesa a tutte le garanzie procedimentali del rapporto previste dalla legge e ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] ’accettare che la durata del giudizio (seppure circoscritta al solo giudizio di primo grado) possa comportare un danno irreversibile per il ricorrente. La conclusione dell’adunanza plenaria appare relativamente più tollerabile oggi, dato che si tende ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] di non risultare nell’atto di nascita; il punto però è che la scelta dell’anonimato, del segreto, è irreversibile nel tempo: e proprio questa «eccessiva rigidità» – una sorta di vincolo perpetuo – fonda la censura di incostituzionalità.
La Corte ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] applicare (in particolare per quanto riguarda i costi di attuazione delle misure di sicurezza) e non garantisce la distruzione irreversibile dei dati al termine della loro durata di conservazione. La Corte censura, infine, il fatto che la direttiva ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...