Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] ai diversi fenomeni di trasformazione del contratto e del diritto dei contratti smentisce quanti proclamano la tesi di un irreversibile 'declino' o addirittura della 'morte' del contratto in quanto tale, o di un ritorno 'dal contratto allo status ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] tossiche e caloriche non neutralizzabili, che si dice debbano essere fatte cessare per non danneggiare in modo grave e irreversibile gli ecosistemi, ove si voglia incoraggiare la lotta contro gli inquinamenti.
Nessuno direbbe che questi sono dei modi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , dell''armonizzazione' della tassazione dei redditi personali e di quelli che provengono dai capitali che, ormai e in modo irreversibile, godono della piena e totale libertà di movimento dentro e fuori dagli Stati. Non a caso si discute con sempre ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] umani non possono essere raggiunti una volta per tutte. L'idea si è affermata, e - credo - in modo irreversibile. Ad essa possono appellarsi le forze interne e le istituzioni internazionali, i governi e le organizzazioni non governative, nella lotta ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] giuridica, ma soprattutto ai grandi mutamenti sociali e politici intervenuti nel nostro secolo, hanno provocato la crisi irreversibile dei tradizionali modelli di giudice e di amministrazione della giustizia (v. Tarello, 1974, pp. 475 ss.). All ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...