Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ritorno), in quanto va a ricaricare le falde sotterranee o affluisce negli alvei vallivi dei corsi d’acqua. Il consumo irreversibile di a. per l’irrigazione è pari a 2600-2700 m3t−1 di prodotto agricolo (valore medio mondiale calcolato tenendo conto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] per p.), a celle di fabbricazione, per flusso di prodotto (linea).
Tecnica
In termodinamica, trasformazione, reversibile o irreversibile, che un sistema subisce nel passare da uno stato iniziale a uno finale.
Nella tecnica industriale, complesso di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e di sussistenza (agricoltura e allevamento), nell'economia produttiva di comunità ormai socialmente stratificate in modo irreversibile. In questo quadro la decisa incidenza della pastorizia, osservata per es. a Grotta del Mezzogiorno, rappresenta ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di popolazioni che si verificarono in Europa determinarono profondi mutamenti, ma non giunsero mai a provocare una frattura irreversibile. Tra fasi di ristagno e ritardi, alternate ad altre di accelerazione e sviluppo, i vecchi municipi - con le ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] è il principio cautelativo, secondo il quale, nel caso esista la concreta possibilità di un danno ecologico grave o irreversibile, l'impossibilità di averne assoluta certezza scientifica non dovrà essere usata come ragione per rimandare l'adozione di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] spiegazione dello status morale dei bambini piccoli, dei neonati, dei non ancora nati e degli esseri umani in coma irreversibile, la cui mancanza di capacità razionale è simile per molti aspetti a quella degli animali superiori. l contrattualisti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei filati; successivamente, dopo l'introduzione dei telai meccanici, il basso prezzo dei tessuti segnò il declino irreversibile della tessitura rurale e insieme la rapida crescita dell'artigianato di sartoria; con i perfezionamenti meccanici delle ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] emergenze poste dalla giustizia penale. Una crisi così profonda, quella della giustizia civile, che qualcuno, ritenendola ormai irreversibile, ha parlato di ingiustizia civile o, addirittura, di morte del processo civile. Una morte dovuta all’eccesso ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] nella distruzione e nei crolli di importanti strutture e infrastrutture pubbliche e private, nel danneggiamento, a volte irreversibile, dei comparti produttivi della piccola industria, del commercio, del turismo e dell'agricoltura. Tra le conseguenze ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] della proprietà e il suo ovvio collegamento con i diritti individuali e le libertà politiche, resero irreversibile l’eredità della rivoluzione francese. Per Cavour il rafforzamento del sistema parlamentare era obiettivo prioritario e strategico ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...