(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] a. hanno luogo sia nella fase aploide che in quella diploide del ciclo ontogenetico e comportano l'incremento definitivo e irreversibile del numero delle cellule che costituiscono l'organismo. L'a. non si può tuttavia considerare come un mero aumento ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] i tumori che lo sono, non di sfruttare questo loro carattere per una temporanea cura; f) che la progressione sia fenomeno irreversibile e inevitabile in un tumore non deve scoraggiare, visto che essa può non raggiungere il suo punto d'arrivo nell ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] poiché permette l’eliminazione di quelle cellule che sono state prodotte in eccesso o che hanno subito un danno irreversibile o massivo al loro patrimonio genetico o che sono sfuggite ai meccanismi di controllo dello sviluppo cellulare.
→ Apoptosi ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] l’interazione della tubulina con GTP o GDP e dell’actina con ATP o ADP.
Le modificazioni postraduzionali irreversibili delle p. spesso sono reazioni finalizzate a promuovere l’interazione della p. modificata con alcune specifiche strutture cellulari ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] un impulso di riaggiustamento a 180⁰ per creare un'eco e in questo modo ripristinare l'intensità del segnale. Quello irreversibile è dovuto a variazioni microscopiche e casuali del campo magnetico. La costante di tempo con cui il segnale decade a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di morte, ma dopo quell'intervento una commissione di quell'università propose di considerare morte le persone in coma irreversibile. Autorizzando il prelievo da persone il cui cuore battesse, si favoriva il buon esito delle operazioni e si faceva ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] -fisiche (soprattutto le cariche elettriche superficiali) tali che l'antigene e l'anticorpo risultano legati in modo stabile e irreversibile. Dato che gli anticorpi possono contenere da 2 a 10 siti combinatori e gli antigeni da 1 a diverse centinaia ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] campione di i. adottato dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Si dice insulinodipendente il diabete mellito con danno irreversibile delle isole di Langerhans e conseguente deficit di produzione di i., e quindi da curare con la somministrazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] ritenersi progressioni automatiche e inevitabili di stadi geneticamente programmati. Per es., lo sviluppo dell'individuo è irreversibile, mentre gli stadi serali degli ecosistemi possono essere diversi dall'atteso e possono essere reversibili. Posta ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] cellule somatiche si ritiene abbia fatto perdere loro la cosiddetta ''totipotenza'', con ogni probabilità a seguito di inattivazione irreversibile di uno o più geni chiave.
Il fenomeno dell'ibridazione spontanea tra cellule in coltura si presenta con ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...