GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] Barbera, S. Landi, G. Carducci, G. Uzielli, G. Finali), poterono, infatti, rallentare ma non arrestare questo processo, che divenne irreversibile quando la vittoria del blocco popolare alle elezioni comunali di Imola, nel 1889, e il sorgere di nuove ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] a una tradizione letteraria, culturale e civile che, già negli anni Trenta, era stata da altri posta decisamente in crisi irreversibile.
Fonti e Bibl.: Dell'A. fu pubblicato postumo l'epistolario: I doni della vita, Lettere 1913-1976, Milano 1985. Su ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] Tuttavia, grazie alla sua lungimiranza (e disponibilità anche nei confronti del regime), la sua industria sopravvisse all'irreversibile declino dell'imprenditoria palermitana.
Durante il conflitto 1915-18 il D. aveva operato la riconversione dei suoi ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] nuovi, seppur precari, assetti dirigenti alla federazione.
Da allora iniziò per il G. un declino politico inarrestabile e irreversibile. Espulso dal PNF nell'aprile del 1929, vi fu riammesso solo nel febbraio 1940, quando Starace venne allontanato ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di questo e del Pecile; riuscì a far consolidare la basilica neopitagorica di porta Maggiore, che rischiava un deterioramento irreversibile a causa della ferrovia che la sovrastava, a spese delle Ferrovie dello Stato. Sempre nella stessa zona fu ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] fascisti). Data l'inconciliabilità delle posizioni, le tensioni interne al partito giunsero a determinarne, nel 1962, una crisi irreversibile. L'amara conclusione di questa vicenda segnò anche il distacco dei C. dalla politica attiva.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] al F. la presenza di padri della Congregazione.
Tale prolungato impegno e sforzo fisico minarono alla lunga in modo irreversibile il fisico, già minato dalle severe penitenze corporali, del Ferrari. Morì il 24 nov. 1544 a Milano, sfibrato dalle ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] più matura, maggiore libertà circa i vincoli che legano reciprocamente il religioso e l'Ordine, un impegno definitivo e irreversibile non generalizzato.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. diocesano, S. Visita, A. Carafa, ff. 7rv; Monumenta Ordinis ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] della notizia mostra che il C. doveva avere già stabilito rapporti con l'ambiente veneziano.
Ulteriore conferma dell'irreversibile distacco, e insieme tappa nella carriera di affermazione personale del C., è costituito dal titolo di "magister" che ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] lasso! or è stagion de doler tanto (XIX, ed. Egidi, pp. 41 s.), in cui deplorava come dramma irreversibile la sconfitta della potente Firenze, baluardo del partito guelfo. La personificazione della città si reduplica in combinazioni foniche dominate ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...