SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Santacroce entrò in carica come nunzio presso la corte imperiale, la decisione della monarca era comunque già considerata irreversibile. Egli riuscì però a convincere Maria ad ammonire per iscritto suo figlio prima della partenza, affidandogli la ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] ottenere cure migliori, il malato venne trasferito a Ternate (Isole delle Molucche); le sue condizioni peggiorarono tuttavia in modo irreversibile.
Il 25 dicembre 1830 Vidua morì a bordo della nave che lo conduceva ad Ambon, dove si prevedeva di ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] , alla possibilità di indurre la ripresa dell’attività elettrica corticale da uno stato ipossico apparentemente irreversibile mediante inoculazione endocarotidea di ATP importante ai fini della rianimazione cerebrale, all’impiego della resorcina ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] ma vero esemplare a tutto tondo di spiritualità e di vita; tuttavia anche questo dato va letto nel solco ormai irreversibile che il concilio di Trento aveva scavato. I contenuti delle Meditazioni sono incanalati in una sicura ortodossia dottrinale e ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] Barbera, S. Landi, G. Carducci, G. Uzielli, G. Finali), poterono, infatti, rallentare ma non arrestare questo processo, che divenne irreversibile quando la vittoria del blocco popolare alle elezioni comunali di Imola, nel 1889, e il sorgere di nuove ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] : Antiche cronache veronesi, cit., p. 409). In armonia con il suo percorso politico personale di definitiva e irreversibile adesione ai Della Scala, nelle annotazioni degli anni successivi Ubertino accompagnò passo passo l’affermazione e la crescita ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] a una tradizione letteraria, culturale e civile che, già negli anni Trenta, era stata da altri posta decisamente in crisi irreversibile.
Fonti e Bibl.: Dell'A. fu pubblicato postumo l'epistolario: I doni della vita, Lettere 1913-1976, Milano 1985. Su ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] Mauro Scoccimarro e Pietro Secchia, erano già insorti con Terracini: questi da un lato negava il carattere finale e irreversibile della crisi capitalistica del 1929, dall’altro auspicava la formazione anche in Italia di un ampio fronte popolare, e ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] Tuttavia, grazie alla sua lungimiranza (e disponibilità anche nei confronti del regime), la sua industria sopravvisse all'irreversibile declino dell'imprenditoria palermitana.
Durante il conflitto 1915-18 il D. aveva operato la riconversione dei suoi ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] portare la disciplina e l’obbedienza.
Il processo inquisitoriale e la visita apostolica a Milano impressero una direzione irreversibile all’esperienza religiosa dei paolini. Le opere di Battista da Crema furono condannate e rimasero all’Indice sino ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...