PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] mischia') e da quel bibliotecario (comunale, milanese, politicamente impegnato), si trattava di nuovo di un passo irreversibile» (Petrucciani, 2002, p. 28). Sotto il suo impulso vennero introdotti incisivi cambiamenti nell’organizzazione interna ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] e il fastoso tenore di vita cominciavano a minarne l’economia, che a fine secolo sarebbe andata incontro a una crisi irreversibile: la dichiarazione di decima presentata da Pisani nel 1712 gli attribuiva infatti una rendita annua di ducati 35.122,3 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] parole di biasimo per l'oscura vicenda. In seguito fu anch'egli costretto ad abbandonare la patria, innescando un processo irreversibile che attirò ancora una volta su Verona e sul suo territorio gli interessi dei Visconti e condusse alla fine della ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] Presenza di Plotinonel mondo moderno (edita in Atti…, Roma 5-9 ott. 1970, Roma 1974, pp. 1329).
Colpito da un'infermità irreversibile nel 1973, si spense a Napoli il 7 febbr. 1980.
Fonti e Bibl.: Un catalogo cronologico degli scritti del C., redatto ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] tra febbraio e novembre 1743 Alfieri ricostruì su disegno di Nicoletti la facciata della chiesa di S. Vito, il cui irreversibile cedimento dopo appena tre anni sottopose entrambi all’umiliante decisione dei padri di abbatterla e affidarne ad altri la ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] la presenza di un avvocato dell’imputato), testimoniava quanto egli fosse pienamente consapevole del mutamento epocale e irreversibile intervenuto nella società europea, nelle aspettative e nei bisogni delle élites, cambiamento che i governi assoluti ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] e della libertà, interpretato anche alla luce della contrapposizione tra l’attuale potenza della Repubblica di Venezia e l’irreversibile decadenza di Roma.
Sul finire degli anni Cinquanta il M. e Venier furono coinvolti nell’esperienza dall’Accademia ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] .
Pochi anni più tardi, tra il 1906 e il 1909, la forte esposizione debitoria nei confronti della Comit e l’irreversibile crisi di Casa Florio impegnarono Federico Weil nelle lunghe e controverse vicende del suo salvataggio. Fu nel corso di questa ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] 18 aprile. Lasciata la segreteria il 10 gennaio 1949, la mancata riforma organizzativa gli fece ritenere irreversibile lo sviluppo correntizio del partito. Tentò di organizzare inizialmente una corrente maggioritaria intorno al blocco degasperiano ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] del Regno. Ma soprattutto fu opera loro, se "la potenza della amministrazione regia nella società napoletana divenne un fatto irreversibile" (Galasso).
Divenuto nel 1672 reggente di cancelleria, il C. tentò nello stesso anno di ottenere la nomina nel ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...