PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] ben presto si rivelò refrattario a qualsiasi riforma.
A partire dal 1815 lo Stato pontificio fu preda di un processo irreversibile di irrigidimento sacrale che lo pervase in profondità. L’opera di restaurazione interna compiuta in un primo tempo dal ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] i nostri tempi rispetto a quelli» (ibid., p. 493). Per Muratori, educato da Leibniz, quel miglioramento era stato irreversibile. L’Italia aveva maturato in dieci secoli un’unità culturale e religiosa, che, dispiegatasi nel Rinascimento, stava per ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] forme di protezione per il settore tessile. Nella Lettera sul libero commercio il F. ribadiva la decadenza ormai irreversibile delle manifatture urbane, proclamava l'esigenza di una riallocazione delle risorse tra città e campagna e ipotizzava un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] del genere spingono il governo veneto a lasciar, sostanzialmente, cadere la proposta di Francesco Maria. Troppo vincolante e irreversibile, ad ogni modo, la maglia dell'autotutela ch'egli vorrebbe far indossare alla Serenissima.
Quanto al Ducato ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] un articolo su Il dazio sul grano, pp. 329-346) egli negò che la crisi agraria fosse fenomeno ovunque diffuso e irreversibile, e di contro alle richieste di protezione sollecitò, sulle orme di F. Lampertico e di S. Jacini, uno sforzo per incrementare ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] culturale; dell'Europa che si ricerca, si studia, e che si rimette anche in discussione, trascinata in un processo irreversibile avviato dalla scoperta del Nuovo Mondo; come aveva già notato il folclorista Santyves, è quest'ultimo evento che obbliga ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] delle differenze: passaggio coincidente con l’ingresso del capitale extraeditoriale nell’editoria libraria e con un irreversibile processo di concentrazione. Si sviluppò, per contro, un articolato movimento intellettuale, editoriale e politico, in ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di Napoli, presso il quale rimase in servizio fino al 1929. Il ritorno in patria sembra coincidere con un ormai irreversibile stato di crisi creativa, crisi anche personale, con indebolimento di una salute già minata negli ultimi anni in Turchia. Il ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] il segretario Franco Nicolazzi fu però travolto dallo scandalo delle ‘carceri d’oro’ e il PSDI si avviò verso una crisi irreversibile.
Saragat morì a Roma l’11 giugno 1988, nella sua casa alla Camilluccia. Le sue spoglie furono tumulate al cimitero ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] popolare poteva essere coinvolto, o escluso. Si formò presto la convinzione che la crisi del vecchio blocco liberale era irreversibile e il rapporto di alleanza con esso non poteva essere che contingente. Così, in modo assillante, girava intorno al ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...