DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] tuttavia, giace nei depositi pressoché distrutta; resta leggibile solo in documenti fotografici).
Appurato un ulteriore e irreversibile peggioramento nello stato di salute, con deliberazione del 2 sett. 1845, la commissarla dell'Accademia di Bergamo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] la fiducia degli italiani nelle istituzioni pur misurandosi con le premesse di una crisi di sistema che si rivelerà irreversibile. Fu definito ‘il Presidente più amato dagli italiani’ o quello ‘dei funerali di Stato’ in occasione delle vittime di ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] occupazione operaia degli impianti, a risolvere. L’esito che alla fine ne sortì segnò peraltro l’avvio di un processo irreversibile di cambiamento, sia dal punto di vista gestionale sia da quello delle relazioni industriali, il quale, in poco meno di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] di decadenza delle attività cittadine e di costituzione di grandi proprietà terriere come un dato di fatto ormai irreversibile e come punto di partenza di ogni possibile politica economica: questa avrebbe dovuto semmai favorire l'attività di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] , la realizzazione dell'allestimento fu tuttavia segnata da difficoltà che ne avrebbero condizionato la realizzazione in modo irreversibile; di fatto dall'inizio dei lavori all'effettiva realizzazione trascorsero quasi vent'anni. Il primo progetto ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] e portò con sé diversi procedimenti giudiziari che giunsero a conclusione nel dicembre 1926, con l’accettazione dell’irreversibile perdita dell’Ansaldo. Dopo queste vicende, i Perrone focalizzarono i loro interessi nella gestione del patrimonio ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] suo percorso di salvazione («dal martirio alla pace»; Ed. nazionale…, LXVII, p. 258) fu, contemporaneamente all’acquisizione irreversibile del senso religioso dell’esistenza, la rinuncia definitiva a ogni aspirazione individuale, a ogni pretesa di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ruolo di centralità che tradizionalmente aveva avuto dalla sua fondazione e con la sua morte può dirsi avviata in modo irreversibile la crisi della prima Repubblica.
Opere: Oltre ai lavori penalistici e alle dispense di filosofia del diritto di cui ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a esaltare la loro funzione quale unico punto di forza economico e politico. Quanto fosse chiaro e irreversibile l'indicato orientamento della gestione viennese nei confronti della società meridionale apparve in termini dranunatici in occasione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] , pertanto, comincia con il governo del C. - e senza sua responsabilità, anzi nonostante la sua opposizione - quell'irreversibile processo di decadenza dello Stato che aveva la sua infallibile formula nell'alienazione dei redditi futuri della Camera ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...