GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] nuovi, seppur precari, assetti dirigenti alla federazione.
Da allora iniziò per il G. un declino politico inarrestabile e irreversibile. Espulso dal PNF nell'aprile del 1929, vi fu riammesso solo nel febbraio 1940, quando Starace venne allontanato ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di questo e del Pecile; riuscì a far consolidare la basilica neopitagorica di porta Maggiore, che rischiava un deterioramento irreversibile a causa della ferrovia che la sovrastava, a spese delle Ferrovie dello Stato. Sempre nella stessa zona fu ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] fascisti). Data l'inconciliabilità delle posizioni, le tensioni interne al partito giunsero a determinarne, nel 1962, una crisi irreversibile. L'amara conclusione di questa vicenda segnò anche il distacco dei C. dalla politica attiva.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] che avevano sostenuto la parabola socialdemocratica in Europa. L’estromissione dalla politica attiva avvenne in modo repentino e irreversibile e scontò, pure, la costante rivendicazione di autonomia e il ‘coraggio dell’impopolarità’ in un partito che ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] mondo accademico per il prezioso lavoro effettuato. Purtroppo la casa editrice non seppe rinnovarsi e fu travolta da una crisi irreversibile e liquidata nel 1977, venendo poi rilevata dal Gruppo Rizzoli-RCS Libri e suddivisa tra Sansoni per la scuola ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] al momento della riconciliazione tra la Iugoslavia e l’URSS (1955), per proseguire in maniera graduale ma irreversibile nel quadro della destalinizzazione e dell’intesa maturata fra Partito comunista italiano (PCI) e Partito comunista iugoslavo ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] dalla moglie Elena dopo la sua morte.
Nel 1923 perse il figlio Carlo per meningite, e questo provò in maniera irreversibile la sua già precaria stabilità psicologica.
Presentò La mina (1924, Firenze, Galleria d’arte moderna) alla XIV Esposizione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] al F. la presenza di padri della Congregazione.
Tale prolungato impegno e sforzo fisico minarono alla lunga in modo irreversibile il fisico, già minato dalle severe penitenze corporali, del Ferrari. Morì il 24 nov. 1544 a Milano, sfibrato dalle ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] più matura, maggiore libertà circa i vincoli che legano reciprocamente il religioso e l'Ordine, un impegno definitivo e irreversibile non generalizzato.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. diocesano, S. Visita, A. Carafa, ff. 7rv; Monumenta Ordinis ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] della notizia mostra che il C. doveva avere già stabilito rapporti con l'ambiente veneziano.
Ulteriore conferma dell'irreversibile distacco, e insieme tappa nella carriera di affermazione personale del C., è costituito dal titolo di "magister" che ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...