Dolly
– Il primo mammifero clonato al mondo. Nata il 5 luglio del 1996 presso il Roslin Institute di Edimburgo, utilizzando la tecnica del trasferimento nucleare, la pecora D. è stata soppressa il 14 [...] febbraio 2003 dopo che le era stata diagnosticata una malattia polmonare irreversibile. La nascita di D. ha costituito un contributo fondamentale alla comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo cellulare e al progresso delle biotecnologie, ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] è considerato 'normale' e definito normodotato.
Di solito pensiamo all'handicap come a una menomazione fisica o mentale permanente e irreversibile, che rende una persona più o meno incapace di condurre una vita normale. Ma ci sono anche forme di ...
Leggi Tutto
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] , si assegna a ogni legame un valore fisso di resistenza (tra zero e uno). Il processo si evolve in modo irreversibile, invadendo il legame con resistenza minore tra quelli che sono intorno al suo perimetro. Sebbene la dinamica sia indubbiamente ...
Leggi Tutto
Bakunin, Michail Aleksandrovic
Bakunin, Michail Aleksandrovič Anarchico russo (Torjok 1814 - Berna 1876). Partecipò alle rivoluzioni del 1848, soggiornando dapprima a Berlino e poi a Parigi, dove entrò in [...] contatto con i socialisti francesi e con vari pensatori. L’opzione rivoluzionaria divenne per lui una scelta irreversibile con la rivoluzione di Dresda (1849), condotta accanto a R. Wagner. I suoi appelli, nutriti di accenti di anarchismo e facenti ...
Leggi Tutto
crisi d'impresa
crisi d’imprésa locuz. sost. f. – Condizione di squilibrio economico, patrimoniale o finanziario dell’impresa; l'espressione si è diffusa soprattutto nella comunicazione giornalistica, [...] aziendali; e tardivo, perché interviene quando la crisi ha già assunto una particolare gravità ed è divenuta ormai irreversibile. Ma si è anche acquisita la consapevolezza che il fallimento, siccome finalizzato alla liquidazione dell’attivo e all ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] , oppure con la nomenclatura enzimologica E.C. 4.1.1.31). La sua azione determina la carbossilazione irreversibile del fosfoenolpiruvato (PEP, Phosphoenolpyruvate) trasformandolo, in presenza di bicarbonato (HCO−3) e ioni metallici bivalenti positivi ...
Leggi Tutto
fibroplasia
Malattia della retina (f. retrolentale) che può colpire, durante la permanenza nelle culle incubatrici, i neonati di piccolo peso, prematuri o immaturi, in trattamento con ossigenoterapia [...] a concentrazioni di ossigeno molto elevate. La retina risente dell’alta concentrazione di ossigeno e subisce varie alterazioni che ne possono determinare una irreversibile compromissione funzionale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] suo insieme, la storia di un declino, che appare ormai irreversibile, risultato di un isolamento sempre più pesante e drammatico.
Questa caduta in verità non riguarda soltanto il nostro Paese, ma l’Europa e l’intero Occidente, dove il diritto romano ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] neutrale Repubblica di Venezia, assunse valenze politico-militari tali da rendere progressivamente inarrestabile ed irreversibile il meccanismo delle evenienze che avrebbero portato alla liquidazione della Repubblica e con ciò alla fine della ...
Leggi Tutto
strozzamento
strozzaménto [Atto ed effetto dello strozzare "stringere la strozza, cioè la gola, fino al soffocamento"] [MCF] [TRM] Il ridurre la sezione di una corrente fluida, normalmente costringendola [...] tecnicamente, organo di s.: boccagli, diaframmi, tubi di Venturi, valvole, ecc.); termodinamicamente, si tratta di una trasformazione irreversibile a entalpia costante, con, a valle, un'espansione senza lavoro esterno. È un'operazione cui si ricorre ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...