Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] perciò, a priori l’impiego di materiale conciato con tannini condensati, i quali sono soggetti a una repentina e irreversibile instabilità chimico-fisica. L’adesivo di norma impiegato è la colla d’amido modificato di mais ad alta concentrazione, che ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ordinario strumento di tutela della disabilità, soprattutto qualora l’interessato (in ipotesi non affetto da una grave e irreversibile patologia psicofisica6) risulti comunque protetto da un’adeguata “rete” familiare o sociale e non sia titolare di ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] Sezioni Unite hanno affermato che, nel caso di occupazione illegittima di un’area da parte della p.a. e successiva sua irreversibile trasformazione, la richiesta di reintegrazione in forma specifica del pregiudizio subito ex art. 2058, co. 1, c.c. è ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] visivo e se la cataratta non viene rimossa tempestivamente (ovvero entro le prime settimane di vita) causa la compromissione irreversibile della percezione visiva. Altrettanto invalidante è la patologia che si instaura a causa di un’alterazione dell ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] il permanere o il venir meno della patologia. Prendendo consapevolezza che la condizione dell’imputato potrebbe essere irreversibile e che quindi i successivi accertamenti sarebbero inutili, il legislatore stabilisce che, in questo caso, fatta salva ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] tra i sovrani perché titolare – sia pur teorico – della giurisdizione sull’intera cristianità.
L’Impero tedesco
Nella crisi irreversibile dell’Impero carolingio prese a brillare la stella di Ottone duca di Sassonia. Una volta sottomessa la Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] credibile di una storia ebraica, dato che il futuro dei “giudei” della diaspora sarebbe segnato da una progressiva, irreversibile e inevitabile assimilazione alla cultura maggioritaria. La domanda fatale “chi sono gli ebrei?” reca con sé l’impronta ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] determina una progressiva distruzione del parenchima polmonare. Una grave conseguenza è l’instaurarsi di un danno anatomico irreversibile (bronchiectasia). La natura dell’espettorato assume ben presto i caratteri della secrezione purulenta e il danno ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] di una lunga serie di composti chimici cromatici, ossia colorati, che hanno la proprietà di impregnare in modo irreversibile le sostanze con cui entrano in contatto, tingendole. Molti coloranti chimici sono estratti dal catrame di carbone fossile ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] e anziani ufficiali, i quali, dopo che la situazione militare nel Pacifico si era deteriorata in modo tendenzialmente irreversibile, stavano maturando l’idea che lo strapotere del gruppo dominante dell’esercito (la cosiddetta Toseiha) portasse nel ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...