neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] (per es., di tobramicina) è in grado di produrre effetti ototossici, e che tale patologia è solitamente irreversibile a causa della distruzione delle cellule sensitive cocleari e vestibolari. Ciò impedisce al sistema uditivo di generare potenziali d ...
Leggi Tutto
Carboneria
Stefano De Luca
Società segreta di ispirazione liberale e democratica
Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] li aveva precedentemente appoggiati, furono arrestati e giustiziati. L'ultima prova di forza della Carboneria ‒ prima del suo irreversibile declino ‒ fu la rivolta operaia di Lione del 1834, anch'essa soffocata nel sangue.
Ideali e organizzazione
La ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] tutte le forme pubbliche e private di organizzazione amministrativa (partiti, sindacati, aziende ecc.), Weber parlò di processo irreversibile di burocratizzazione universale, che tendeva a imprigionare gli uomini in una rete di regole minuziose e a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] maggio 1995), di "indole essenzialmente pastorale", ripercorre le tappe principali del dialogo ecumenico intrapreso "in modo irreversibile" dalla Chiesa cattolica con il concilio Vaticano ii, ne sottolinea i molteplici risultati positivi e delinea le ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] non di rado condizionato da vari fattori storici contingenti, che gli impediscono di cogliere la portata di alcuni fenomeni irreversibili, come la fine del dominio spagnolo in America, e lo inducono a difendere più volte situazioni tipiche di una ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] le condizioni esterne.
Sono noti più di 120 sistemi chimici oscillanti (reazioni inorganiche e organiche; v. anche termodinamica irreversibile e sinergetica, vol. VII) e circa 150 reazioni biologiche oscillanti in vivo (v. Rapp, 1979). Un esempio di ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] prevalentemente stoviglieria pregiata in porcellana, ma che ormai da qualche tempo versava in una situazione di crisi irreversibile. Quando, nel 1943, lo stabilimento bolognese della SPICA fu distrutto dai bombardamenti, Randi colse l’occasione per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] rivali perennemente in competizione per il controllo politico-economico sul mar Tirreno, fu vinta da Genova determinando un irreversibile indebolimento di Pisa.
Negli stessi anni fu presente alla stipula, da parte del Comune, di vari negozi giuridici ...
Leggi Tutto
epatite
Maria Cristina Morelli
Infiammazione che colpisce il fegato e che, a seconda del decorso, può essere distinta in acuta e cronica. L’e. acuta è rapida, con decorso clinico di breve durata, in [...] . Lo spettro del danno epatico che ne consegue può andare dalla completa restitutio ad integrum a forme di grave ed irreversibile danno epatico con il quadro clinico dell’insufficienza epatica acuta. L’e. cronica può portare alla cirrosi epatica e ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] poiché permette l’eliminazione di quelle cellule che sono state prodotte in eccesso o che hanno subito un danno irreversibile o massivo al loro patrimonio genetico o che sono sfuggite ai meccanismi di controllo dello sviluppo cellulare.
→ Apoptosi ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...