Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] dei licheni e le gallerie scavate nel legno dagli insetti; le azioni di tipo chimico (decomposizione) come le alterazioni irreversibili di tessuti, carta e pergamene da parte di funghi, quelle cromati che dovute alla produzione di pigmenti da parte ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] ) assume in circostanze particolari, essendo in uno stato di non equilibrio mantenuto stabile da un continuo scambio (di tipo irreversibile e quindi dissipativo) di energia o materia con altri sistemi o con l'ambiente (si dimostra che tali strutture ...
Leggi Tutto
ciclosporina
Paolo Tucci
Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea.
Meccanismo d’azione
La c. riduce l’attività [...] gli effetti più importanti si annoverano ipertensione (nel 50% dei casi), neurotossicità, ipomagnesia, epatotossicità, nefrotossicità talora anche irreversibile. Quest’ultimo è l’effetto più grave e frequente, specie in seguito a uso prolungato. Il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] nel 1979 I. Stengers e I. Prigogine - vivono soltanto per il fatto di essere aperti: "essi presuppongono l'interazione irreversibile con il mondo, la loro stessa esistenza fisica è definita dal divenire al quale partecipano" (La nouvelle alliance, p ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] degenerazione secondaria ha un proprio decorso preciso, seguendo fasi progressive definite, ed è nei centri nervosi irreversibile, la degenerazione primaria nella fase iniziale è transitoria, reversibile, potendosi la fibra nervosa ricostituire nel ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] piuttosto che con la trama consunta e mefitica di un passato fattosi plumbea ipoteca di morte (questa sì, definitiva e irreversibile!). L’invenzione della Biennale non ha i caratteri di una scelta esclusiva e alternativa, radicale e secca; ma ha in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] esterno - causa inevitabilmente un aumento del suo grado di disordine molecolare (la cosiddetta entropia) e quindi una irreversibile dissipazione di energia in calore: incapace, in quanto tale, di compiere ulteriore lavoro. "La legge dell'entropia ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sono stati recentemente ottenuti (v. Collet ed Eckmann, 1980) per la transizione al caos nei sistemi dinamici (v. termodinamica irreversibile e sinergica, cap. 4, § e) ed esiste una speranza diffusa che il gruppo di rinormalizzazione possa essere uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] sovrano Asburgo e gli Stati cechi.
La rivolta contro l’autorità del sovrano è scoppiata, ma non è ancora irreversibile: l’obiettivo principale del governo provvisorio, costituito sotto la guida del generale boemo Mathias Thurn, è mantenere i diritti ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] ma rivela che Saint-Geniès aveva ormai intrapreso la strada della carriera ecclesiastica, sia pure non concepita ancora come irreversibile, e stretto promettenti legami personali di alto livello.
In concomitanza con l’ascesa di Giovanni XXII – eletto ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...