(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] a. hanno luogo sia nella fase aploide che in quella diploide del ciclo ontogenetico e comportano l'incremento definitivo e irreversibile del numero delle cellule che costituiscono l'organismo. L'a. non si può tuttavia considerare come un mero aumento ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] , sono come monadi, ognuno racchiuso nella propria incomunicabilità e, nelle opere narrative, svolgono il tema d'un'irreversibile regressione verso una sottoumanità; tema che nelle opere drammatiche diviene un non mai concluso, e perciò indefinito ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] guaine mieliniche. Successivamente, si osserva la comparsa di una proliferazione astrogliale reattiva e di una perdita assonale irreversibile, oppure, in alcuni casi, rimielinizzazione più o meno parziale. Tuttavia, una buona parte delle lesioni può ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] di un valido ed efficace decreto di esproprio o dichiarativo della p.u., sempre che fosse venuta in essere la irreversibile trasformazione del fondo. Al privato veniva preclusa, in questo modo, la possibilità di chiedere la restituzione del bene ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...]
Il nuovo partito si affermò come l’unico riferimento dei «nostalgici», giovandosi da un lato della crisi irreversibile del movimento dell’Uomo qualunque e dall’altro dell’inosservanza del divieto costituzionale di ricostituzione del partito fascista ...
Leggi Tutto
malattia epatica
Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] acuta umana sono i virus dell’epatite A, B, C e D. La cirrosi si può considerare come il punto di arrivo irreversibile di una lesione prolungata a carico degli epatociti. La distruzione degli epatociti porta, con l’andar del tempo, a uno sviluppo ...
Leggi Tutto
soil sealing
loc. s.le m. inv. Impermeabilizzazione del suolo, determinata dalla cementificazione non pianificata dei territori.
• Anche del fotovoltaico su suoli agricoli abbiamo già scritto su queste [...] cuore l’agricoltura di qualità, coprendo i suoli con una spessa coltre di cemento (soil sealing) con perdita irreversibile delle funzioni ecologiche di sistema e fragilizzazione del territorio: cresce così la probabilità di frane e alluvioni, se ne ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] a una regola per la quale l’avvenimento successivo segua sempre e necessariamente il precedente e il t. risulti quindi irreversibile: questa regola è il concetto del rapporto di causa ed effetto. Il t., come ordine di successione, viene così ridotto ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] sue conseguenze. Numerosi processi patologici nel vecchio sono infatti di natura degenerativa e quindi, fino a oggi, irreversibili. Nel caso di una malattia invalidante associata a una depressione, mediante una terapia farmacologica si può ottenere ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] statici macroscopici. Equivalentemente si può scrivere:
dove le Knn′ sono assegnate costanti numeriche. Si dimostra l'approccio irreversibile del sistema all'insieme microcanonico e cioè:
dove sn/sE è la probabilità di occupazione della cella n ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...