• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Medicina [146]
Storia [129]
Biografie [128]
Diritto [124]
Biologia [104]
Temi generali [105]
Fisica [69]
Chimica [63]
Economia [62]
Religioni [54]

politiche per la crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per la crescita Andrea Boitani Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] crescita, e le recessioni possono portare a distruzione di capacità produttiva, deprezzamento accelerato del capitale e perdita irreversibile di abilità individuali, senza che si creino a sufficienza e con sufficiente rapidità nuova capacità e nuove ... Leggi Tutto

ischemia

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia Enrico Barbieri Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] e il ripristino del flusso ematico riporta la cellula alla normalità; se l’insulto è persistente o eccessivo, il danno diviene irreversibile e la cellula muore. L’infarto tissutale è il risultato della morte di un numero considerevole di cellule. La ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischemia (3)
Mostra Tutti

differenziamento

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] sviluppo e funzionali, la sintesi di particolari proteine. Reversibilità Il d. è un processo quasi sempre irreversibile; una delle eccezioni è rappresentata dalle cellule tumorali, che perdono alcuni caratteri specifici e si moltiplicano attivamente ... Leggi Tutto

glicolisi

Enciclopedia on line

Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] netta molto elevata di energia libera, pari a −116 kJ/mol: si tratta quindi di un fenomeno altamente irreversibile anche se alcune delle sue tappe a minor decremento energetico vengono spesso adoperate dai sistemi cellulari nella biosintesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – MEMBRANA PLASMATICA – FOSFOFRUTTOCHINASI – ACETILCOENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolisi (4)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] (Suzuki). La potenza di queste zone è labile nei primi stadî dello sviluppo, e solo in seguito si determina divenendo irreversibile, più precocemente negli Anuri, più tardi negli Urodeli. È merito appunto dello Spemann e della sua scuola di aver ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] compia un'azione aumentando l'entropia, commette, nelle parole di Wheeler, un ‛crimine', poiché modifica l'universo in modo irreversibile. Visto che l'orizzonte degli eventi rappresenta una superficie che non può essere attraversata da alcun tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] queste ipotesi. Basti dire per ora che, come l'ipertensione renovascolare - dopo un tempo più o meno lungo - diventa irreversibile, cioè non recede anche se la stenosi iniziale viene rimossa, così l'ipertensione da mineralcorticoidi recede solo se la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

Cosmo

Il Libro dell'Anno 2003

Alfonso Cavaliere Cosmo "Quid ergo est tempus? Si nemo ex me quaerit, scio: si quaerenti explicare velim, nescio" (sant'Agostino) Frecce del tempo di Alfonso Cavaliere 12 febbraio La NASA presenta le [...] minimo, S deve risalire sia nel verso positivo sia in quello negativo di t: in altre parole, il comportamento irreversibile è ancora simmetrico nel tempo. Un secondo punto importante è che l'argomento probabilistico è significativo solo se osserviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (12)
Mostra Tutti

MEDICINA E CURE PALLIATIVE

XXI Secolo (2010)

Medicina e cure palliative Claudio Cartoni Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] quali esiste un trattamento specifico, che però può fallire in un certo numero di casi (neoplasie, insufficienza d’organo irreversibile); bambini con patologie in cui la morte precoce è inevitabile, ma in cui le cure appropriate possono prolungare la ... Leggi Tutto

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] l’istituto del divorzio (termine in realtà mai utilizzato dal legislatore) quale rimedio da attivare nei casi di irreversibile frattura della comunione di vita e di affetti dei coniugi. Il giudice, infatti, può pronunciare lo scioglimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 119
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali