CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] da Antonio, padre del C., proprio al momento della nascita di quest'ultimo, sembrano voler suggellarne un irreversibile destino amoroso.
Escludendo qualche aneddoto scarsamente documentato, le notizie sull'origine della famiglia sono esigue e non ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] culminata nel 1954 con la sconfitta di Dien Bien Phu, portò quindi agli Accordi di Ginevra e al graduale quanto irreversibile disimpegno dell’ex potenza coloniale, che lascerà il Vietnam diviso, all’altezza del 17° parallelo, tra un Nord comunista e ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Anna Atlante
Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] catalizzate dagli stessi enzimi della glicolisi. Il fruttosio-1,6-difosfato, prodotto nella glicolisi in una reazione irreversibile, è defosforilato nell’idrolisi del gruppo fosfato in C1 a opera della fruttosio-1,6-difosfatasi. La conversione ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] di formare aggregati che precipitano sotto forma di polvere o di precipitato fioccoso o spugnoso; può essere reversibile o irreversibile, a seconda della possibilità o meno del ritorno allo stato di dispersione del precipitato a contatto col mezzo ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] d). La funzione S è l’entropia. Pertanto la variazione dell’e. di un sistema che comunque compia una trasformazione (reversibile o irreversibile) da uno stato A a uno stato B è data da
dove l’integrale va calcolato su una qualsiasi trasformazione ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] peso molecolare, tra cui la malondialdeide. Questa può rappresentare un indice biochimico di danno ossidativo irreversibile a carico di componenti fondamentali dell’integrità cellulare, quali i fosfolipidi delle membrane biologiche. L’instaurarsi ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sottolineato in precedenza, con la Seconda guerra mondiale e l’inserimento dell’Italia nel mercato mondiale diventa irreversibile la dipendenza dalle importazioni per il soddisfacimento dei bisogni alimentari. Questo fenomeno era già accaduto dopo la ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] è pietra di paragone nelle discussioni intorno alla decadenza politica ed economica della città. Ma se quella politica era irreversibile, la decadenza economica, si affermava, poteva essere vinta. Lo stato delle cose era di fatto precario e reclamava ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] nuova filosofia naturale sono entrate l'insidia del caso e la dimensione del tempo: il tempo non simmetrico dei processi irreversibili, resi tali da una immanente casualità. Cadono così gli steccati tra scienza e storia, tra uomo e natura. Questa non ...
Leggi Tutto
demenza
Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] dalla sua specifica natura. A seconda della causa determinante, la d. può essere reversibile o irreversibile. Possono presentare parziale o totale reversibilità soprattutto le forme da causa esogena (tossica, infettiva, avitaminosica ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...