Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] ultime fasi del periodo tardoantico come di un momento convulso e drammatico della storia di Roma, la cui caduta, ormai irreversibile, si protrae per decenni, coprendo grosso modo oltre un intero secolo.
D’altronde la perdita del controllo da parte ...
Leggi Tutto
pensione sociale
Laura Pagani
Prestazione di natura assistenziale istituita dalla l. 153/1969, art. 26 (modificato dall’art. 3 del d. legisl. 30/1974, convertito dalla l.114/1974) e destinata a tutti [...] pensione inferiore al minimo sociale; in tal caso, viene liquidata in misura ridotta. Essa non è gravata da imposte, è irreversibile e inesportabile.
La riforma Dini e la situazione attuale
La l. 335/1995, nota come riforma Dini, ha sostituito la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] molecola generando frammenti costituiti all'incirca da 180 paia di basi (o da multipli di questo numero). Tale evento è irreversibile, e va inteso come punto di non ritorno nel processo. Studi recenti hanno evidenziato come nella c. apoptotica si ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] , culminata nel 1954 con la sconfitta di Dien Bien Phu, portò poi agli Accordi di Ginevra e al graduale quanto irreversibile disimpegno dell’ex potenza coloniale, che lasciò il Vietnam diviso, all’altezza del 17° parallelo, tra un nord comunista e ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] Si ha quindi un'equazione matriciale, corrispondente all'equazione (70) di Einstein, che racchiude il significato fisico della termodinamica irreversibile.
Questa teoria può essere estesa al caso in cui l'indice i vari su un insieme continuo (per es ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] . Inoltre, materiali elettricamente non conduttori, per poter essere efficacemente analizzati, devono essere rivestiti, in modo irreversibile, con un sottile strato metallico. Tuttavia, si sta attualmente diffondendo una versione evoluta di questo ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] dall’indagato e, soprattutto, nella nuova regolamentazione dei termini per l’azione penale (o meno)1.
Incapacità irreversibile dell’imputato
Nel quadro appena prospettato s’inserisce la riforma della disciplina dei cd. eterni giudicabili (art. 71 ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
La nuova commedia italiana
Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] hollywoodiani, ma anche e soprattutto nell’affermazione di un tipo di commedia che decreta il tramonto probabilmente irreversibile del modello dei cosiddetti cinepanettoni. Qualcuno ha detto e scritto che lo scarto più evidente fra la nuova ...
Leggi Tutto
complessita economica
Giorgio Fagiolo
complessità economica Caratteristica dei sistemi economici dinamici.
L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] provenienti dalla scienza della c., che ha orizzontalmente fecondato le scienze naturali e le scienze sociali in modo irreversibile con un paradigma che sostiene l’impossibilità di studiare in modo efficace i sistemi dinamici senza prendere sul ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sostituibili, che la conoscenza degli ecosistemi è limitata (per cui questi vanno conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e i più deboli sono i più ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...