• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Medicina [146]
Storia [129]
Biografie [128]
Diritto [124]
Biologia [104]
Temi generali [105]
Fisica [69]
Chimica [63]
Economia [62]
Religioni [54]

L'orso e il dragone

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Riccardo Mario Cucciolla Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] generalmente strumentalizzata da parte della classe politica russa che denunciava un’invasione cinese silenziosa, non convenzionale, irreversibile e incontrollabile verso le spopolate regioni dell’Estremo Oriente russo. In realtà, questo trend non è ... Leggi Tutto

cardiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiopatia Francesco Romeo Le cardiopatie congenite La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] di sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con incremento irreversibile della pressione nell’arteria polmonare e diminuzione della capacità, da parte della membrana alveolo-capillare, di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ECOCARDIOGRAFIA – ATRIO SINISTRO – ARCO AORTICO – CARDIOPATIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiopatia (4)
Mostra Tutti

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite

Dizionario di Medicina (2010)

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite Francesco Romeo La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] di sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con incremento irreversibile della pressione nell’arteria polmonare e diminuzione della capacità, da parte della membrana alveolo-capillare, di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ECOCARDIOGRAFIA – ATRIO SINISTRO – ARCO AORTICO – STATI UNITI

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in donatori cadaveri il cui cuore è ancora battente, cioè che si trovano in condizioni di 'morte cerebrale' definitive e irreversibili. L'accertamento di questa condizione è stato sancito per la prima volta in Italia dalla legge n. 644 del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della nascita e della crescita di [...] fine dell’Ottocento ha teso a negare la possibilità di una fondazione di Roma come atto unico ed irreversibile, espressione pianificata di una precisa volontà politica manifestata da Romolo nel sulcus primigenius tracciato intorno al Palatino in ... Leggi Tutto

reumatoide, artrite

Dizionario di Medicina (2010)

reumatoide, artrite Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] esordio. La progressiva distruzione dell’architettura articolare nel tempo favorisce la comparsa di deformità e conseguente disabilità irreversibile. Diagnosi La diagnosi è fondamentalmente clinica, ma si avvale di alcuni test di laboratorio come la ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA SINOVIALE – CORTICOSTEROIDI – METOTRESSATO

decarbonizzato

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzato (de-carbonizzato), p. pass. e agg. Progressivamente liberato dall’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. • Copenaghen segnerà un passaggio positivo se ci sarà convergenza su misure [...] degli esperti si dice convinta che la tendenza verso una società e un’economia globale «decarbonizzata» sia ormai irreversibile. Un processo in cui spesso imprese e cittadini sono più avanti delle loro istituzioni rappresentative. (a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INQUINAMENTO – COPENAGHEN

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] così il materiale dei cosiddetti blocchi cerei di Zenker (necrosi a zolle). Rigor. - È una speciale contrattura assolutamente irreversibile. Si conosce un rigor mortis, uno da calore, da decongelazione (piuttosto contrattura), e da acqua. Si arriva a ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] , in un quadro politico generale drammatico in tutta l'Europa. Il Ducato era troppo angusto, dopo l'irreversibile cessione di Ferrara, per consentire una qualsiasi velleità di iniziativa politica; era concupito neppure troppo velatamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

L’idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] aspetti irrisolti. Quello invece che risulta assolutamente certo è il fatto che questa trasformazione ha segnato in modo irreversibile l’intero corso della nostra storia. Le possibili ragioni del passaggio all’agricoltura sono state l’oggetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 119
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali