L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] o lo scioglimento del matrimonio, oppure è passato a nuove nozze. Anche in questi casi il d. sanziona l'irreversibile rottura della convivenza coniugale, essendo stato dichiarato nullo lo stesso negozio matrimoniale sul quale essa si fonda o essendo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] H, che ebbe un ruolo di grande rilevanza in tutti i successivi sviluppi della termodinamica irreversibile (v. termodinamica irreversibile e sinergetica).
Sebbene Maxwell e Boltzmann siano stati i fondatori della meccanica statistica, i successivi ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] Si ha quindi un'equazione matriciale, corrispondente all'equazione [60] di Einstein, che racchiude il significato fisico della termodinamica irreversibile.
Questa teoria può essere estesa al caso in cui l'indice i vari su un insieme continuo (per es ...
Leggi Tutto
neuroetica
neuroètica s. f. – Disciplina nata dall’intento di orientare lo studio dell’etica sulla base delle acquisizioni e delle metodologie di indagine delle scienze neurofisiologiche. Il programma [...] o la responsabilità si ricalibrano in senso naturalistico. Ciò comporta una profonda, e, secondo alcuni interpreti, irreversibile perdita della responsabilità morale stessa, e conseguentemente si è riproposto in termini nuovi il classico dibattito ...
Leggi Tutto
lefebvrismo
s. m. Le posizioni tradizionaliste del vescovo francese Marcel Lefebvre (1905-1991).
• «[Richard Nelson] Williamson rappresenta una punta estrema ma non si può far finta di non sapere che [...] Parola di Papa. La dottrina del Concilio Vaticano II sugli Ebrei costituisce ‒ ha detto in Sinagoga ‒ un punto fermo irreversibile. Di più, ha impegnato la Chiesa cattolica in questo solco. Una chiamata in causa che ricade come una sconfessione sulle ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] b. ◆ [TRM] C. termica: v. convezione termica. ◆ [TRM] Coefficiente di c. termica: lo stesso che conduttività termica. ◆ [EMG] Corrente di c.: v. sopra: C. elettrica. ◆ [TRM] Instabilità di c.: v. termodinamica irreversibile e sinergetica: VI 161 a. ...
Leggi Tutto
trombina
Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi, che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione (➔) del sangue. La t., nota anche come fattore IIα, si forma per [...] specifiche, dette antitrombine, che esplicano azione antagonista. In partic., l’antitrombina III si lega in modo irreversibile al sito attivo della t., disattivandola rapidamente. Antitrombine sono poi da considerare tutti gli anticoagulanti, dato ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] della v. (per es., lo strabismo), presenti durante lo sviluppo del sistema visivo, inducono una perdita irreversibile di gran parte delle cellule binoculari, con compromissione della v. stereoscopica.
L’elaborazione nervosa dell’immagine retinica ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da [...] delle condizioni economiche del Paese, culminando dal dicembre 2018 in una serie di proteste che hanno aperto una crisi irreversibile del regime, sfociata nell'aprile 2019 nella destituzione dell'uomo politico a seguito di un colpo di stato ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] all'origine della tendenza a far blocco al centro.
L'operazione varata da Depretis nel 1882 assunse così un carattere irreversibile. Anche dopo la fine del t. 'storico', che viene comunemente fatta coincidere con la morte di Depretis (luglio del 1887 ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...