Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] agli alettoni, all’equilibratore e al timone di direzione (v. fig.). Se queste a. sono comandate in maniera irreversibile dal pilota, servono a togliere eventuali dissimmetrie aerodinamiche, a compensare squilibri dovuti a spostamenti di carichi, a ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] anni 1947-59, partecipa come delegato olandese ai CIAM (Congressi Internazionali di Architettura) e, consapevole della crisi ormai irreversibile del Movimento Moderno, è tra i fondatori del Team x, il movimento di revisione dell'idea di moderno in ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] negli anni difficilissimi seguiti al saccheggio napoleonico delle ricchezze pubbliche ed ecclesiastiche, alla crisi quasi irreversibile del traffico portuale e poi — per opera degli Asburgo — alla traumatica equiparazione del patriziato dell ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Médicale (Commentario al codice medico francese) del 1996 (Ordre National, 1996) si riferisce all'eutanasia come a un intervento irreversibile che viola la legge francese e la Convenzione europea del 1950 per la protezione dei diritti e delle libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] occidentale ha iniziato a produrre congiunture sfavorevoli, il sistema è entrato in una fase di declino apparentemente irreversibile.
All’indomani della Seconda guerra mondiale le condizioni del sistema della ricerca italiano erano disastrose. Il ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] di traffico senza creare zone o condizioni di squilibrio è diventata la vera sfida di un mondo orientato in maniera irreversibile alla globalizzazione. Ma è anche un terreno dove non mancano minacce ed elementi di discontinuità. Il caro-energia ...
Leggi Tutto
Scholes, Myron Samuel
Economista canadese naturalizzato statunitense (n. Timmins, Ontario, 1941). Laureato alla McMaster University a Hamilton (1962) e PhD in economia all’Università di Chicago (1969), [...] ) dei prodotti derivati. Caratterizzato da apparente semplicità e generale applicabilità, esso ha avuto un significativo impatto nello sviluppo dei mercati finanziari, cambiando in modo irreversibile il rapporto fra finanza ed economia reale. ...
Leggi Tutto
In biologia, evoluzione rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, come avviene, per es., nel caso di una serie filogenetica; tipica è quella del [...] la selezione determinando lo sviluppo dell’organo, poi, a partire da un certo momento, l’evoluzione abbia preso una via irreversibile talché la selezione, che avrebbe dovuto agire in senso negativo, sia stata impotente a far retrocedere l’evoluzione. ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] sfruttata, data la perdita d'energia della quale l'onda d'urto è causa, come sede di un fenomeno irreversibile, che provoca un aumento di entropia del gas.
Perciò i reattori sono stati finora realizzati con ugelli semplicemente convergenti ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] , pur di per sé assoluto, fra due o più Imperatori, cui erano solitamente attribuiti ambiti territoriali diversi (il che divenne irreversibile alla fine del 4° sec., con la definitiva spaccatura fra Impero d’Oriente e d’Occidente); b) nella creazione ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...