streptomicina
Antibiotico elaborato da alcune varietà di Actinomiceti, soprattutto da Streptomyces griseus, isolato nel 1944 da S.A. Waksman, A. Schatz e A. Bougie. Sia la s. sia la diidrostreptomicina [...] s. è legata spec. alla sua azione lesiva sul nervo acustico, proporzionale alla dose del farmaco e solitamente irreversibile: consiste nella distruzione progressiva delle cellule sensoriali dell’orecchio interno, che non possono più rigenerare; a ciò ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] ex l. 210/1992» – relativa all’indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati – menzionata nella causale del bonifico o nell ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] nella Seconda guerra mondiale, crollato nel 1991 il comunismo sovietico con il suo sistema imperiale, ed entrati in crisi irreversibile e in gran parte scomparsi i partiti marxisti occidentali, è parso a molti che si fosse ormai aperta un’epoca ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] della modernità e uno dei fattori che hanno più profondamente cambiato il mondo negli ultimi due secoli, trasformando in modo irreversibile sia l’economia sia lo stile di vita di ognuno di noi. Le reti di telecomunicazioni sono l’infrastruttura ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] dei re e sul privilegio dei ceti nobiliari. Alla fine del 18° secolo la Rivoluzione francese distrusse in modo irreversibile questo sistema, segnando una profonda frattura nella storia non soltanto francese, ma anche europea e mondiale
Alle origini ...
Leggi Tutto
Biologia
Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico.
Zoologia
In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] e solo in un determinato periodo sensibile, trascorso il quale esso non può più realizzarsi; b) l’i. è irreversibile: la nozione acquisita viene conservata per tutta la vita, mentre di norma il dimenticare è caratteristico di ogni altro processo ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] 'altra parte anche dalle seguenti considerazioni: 1) le leucosi umaue, analogamente ai tumori, hanno sempre decorso irreversibile ed esito infausto, interrotto solo da transitorie remissioni, talvolta spontanee, ma generalmente indotte da trattamenti ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] . Il senso comune su questo tema sta cambiando in modo repentino e irreversibile, frutto di alcuni cambiamenti che stanno avendo un effetto globale irreversibile.
Per quanto sia difficile individuare esattamente il momento della svolta, certamente 2 ...
Leggi Tutto
degenerazione, teoria della
Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] di intere linee familiari. Questa presunta regressione venne a lungo concepita come un fenomeno ineluttabile e irreversibile, spostando il discorso (e le responsabilità) dal malato al progenitore, giustificando l’insuccesso terapeutico e legittimando ...
Leggi Tutto
La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción firmato il 26 marzo 1991 insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, ha comportato per l’Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. [...] sancirebbe all’economia brasiliana, assai più dinamica e potente. Anche per questo, pur cogliendovi un utile e irreversibile strumento per fare evolvere in cooperazione la secolare competizione col potente vicino, i governi argentini premono più ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...