infarto
Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] dell’arteria e si completa dopo 2÷3 mesi. La funzione di pompa del cuore viene quindi alterata in maniera irreversibile e con una entità che varia a seconda della dimensione dell’infarto. Meno frequentemente, un infarto può essere causato da ...
Leggi Tutto
investimento
Gianluca Femminis
Tipologie e analisi dell’attività
di investimento
L’investimento è costituito dall’acquisizione di beni produttivi da parte delle imprese, cui viene sommata la costruzione [...] degli elevati costi connessi alla vendita dei beni strumentali acquistati in eccesso. Se un progetto di investimento, oltre a essere irreversibile, è anche indivisibile (come per es., nel caso di uno stabilimento o di un impianto che presentino una ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] precise sull’evoluzione di una realizzazione individuale tipica di un sistema macroscopico, il cui comportamento, in realtà, è irreversibile. Come è stato detto succintamente da James C. Maxwell nella sua importante opera del 1872 Theory of heat ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] natura (traumatica, vasculopatica, tossica, degenerativa ecc.). A seconda della causa determinante, la d. può essere irreversibile o non. Possono presentare parziale o totale reversibilità soprattutto le forme da causa esogena (tossica, infettiva ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] velenoso vivente e si nutre prevalentemente di altri serpenti.
Nel veleno del c. è presente la cobratossina, proteina monomerica neurotossica di 62 amminoacidi. La sua azione è dovuta a un legame irreversibile con il recettore dell’acetilcolina. ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] parzialità dell’analisi per l’assenza di un confronto della disciplina col “diritto vivente”.
La ricognizione. La contumacia “in crisi irreversibile”
Sino all’entrata in vigore della l. 28.4.2014, n. 67, come noto, l’imputato che, pur ritualmente ...
Leggi Tutto
deterioramento mentale
La diminuzione dell’efficienza intellettiva, rilevabile attraverso successive valutazioni o misurazioni. Accanto a un d. m. fisiologico, cioè legato a tutto il normale processo [...] del soggetto sano, si considera patologico un d. m. uguale o superiore al 20%. Il d. m. può essere irreversibile o reversibile (in genere quando migliora il quadro clinico in stati di ansia, sindromi depressive, situazioni prolungate di stress). ...
Leggi Tutto
vegetativo, stato
Condizione di apparente vigilanza con totale assenza di funzioni cognitive (➔ coma). Il soggetto mostra un’attività motoria spontanea rudimentale, localizzata prevalentemente ai muscoli [...] cerebrale, l’elettroencefalografia, ecc. Lo stato v. viene comunemente distinto in persistente, se protratto nel tempo, e permanente, quando la condizione è considerata irreversibile. Tuttavia, tali definizioni sono costante oggetto di discussione. ...
Leggi Tutto
Anders, Gunther
Anders, Günther
Pseud. del filosofo e scrittore tedesco Gunther Stern (Breslavia, 1902 - Vienna, 1992). Di famiglia ebrea, fu allievo di Husserl e si laureò nel 1923. Sposò H. Arendt [...] della condizione e dei sentimenti umani, nei confronti di ciò che la tecnica rende possibile, ossia il danneggiamento irreversibile dell’ambiente, la corsa agli armamenti e l’apocalisse nucleare. All’uomo dell’era tecnologica, meno efficiente delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] possibile parlare di passaggio da stati 'più probabili' a stati 'meno probabili'. Da questo punto di vista, un processo è irreversibile nello stesso senso in cui mischiare le carte dopo aver distribuito una mano da 'grande slam' nel gioco del bridge ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...