iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] dimensioni confrontabili con λ cessa di propagarsi in linea retta e si diffrange in varie direzioni mescolando in modo irreversibile le informazioni sulla geometria dell’oggetto incontrato; non si ottiene più quindi un’ombra o un profilo netto, come ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] (v. anche bioetica, in questa Appendice). È comunque importante ricordare che la diagnosi di morte cardiaca irreversibile può essere posta esclusivamente da un medico, in base alla presenza di un elettroencefalogramma piatto persistente per almeno ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] a trarre il proprio sostentamento dal contesto ecologico locale, in che misura lo modifichi, e se quest'azione sia irreversibile. La cartografia delle densità va di pari passo con l'orientamento fisiocratico di questo primo tipo di geografia umana e ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] adozione di un provvedimento giurisdizionale di condanna che acquisisce definitività si riconosce, in modo tendenzialmente irreversibile, la responsabilità penale dell’autore. L’esaurimento del processo di cognizione con il conseguente superamento ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , in Foro it., 2008, I, 125, con nota di Maltese, Convincimenti già manifestati in passato dall’incapace in stato vegetativo irreversibile e poteri degli organi preposti alla sua assistenza; in Foro it., 2008, I, 2609, con nota di Cacace, Sul diritto ...
Leggi Tutto
determinante citoplasmatico
Giuseppina Barsacchi
Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] può essere suddiviso in due stadi: la specificazione, che è una fase labile, e la determinazione, che è irreversibile. Sono state descritte due modalità principali di specificazione: (a) la specificazione autonoma, in cui un blastomero rimosso e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, [...] cardiovascolare, e malattie infettive quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Quando il decorso della malattia diventa irreversibile e porta in breve tempo alla morte, si evidenzia sovente un complesso quadro di problemi definito come ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] dal monitoraggio territoriale.
La presunta oggettività delle mappe tradizionali è in una fase di declino apparentemente irreversibile; oggi esistono forme di comunicazione interattive caratterizzate da enormi possibilità di ampliare i punti di vista ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] dato livello la sofferenza è solo funzionale e reversibile; oltre un certo grado le cellule nervose sono lese in modo irreversibile e il danno si trasforma da funzionale in strutturale. I danni strutturali sono costituiti da alterazioni che fin dall ...
Leggi Tutto
risanamento
Giulio Tagliavini
Processo di ristabilimento di condizioni ordinarie di vitalità, con riguardo a un’impresa, alla pubblica amministrazione o più in generale a un’iniziativa economica, che si [...] e/o finanziario di un’impresa sia compromesso in misura tale da rendere prossima una condizione di crisi irreversibile e quindi di cessazione delle attività aziendali.
Risanamento finanziario e risanamento industriale
Il processo di r. può avere ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...