• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [20]
Storia [15]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Scienze politiche [2]
Economia [2]
Storia contemporanea [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Comunicazione [1]

CHIESA, Damiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato il 24 maggio 1894 a Rovereto, fucilato a Trento il 16 maggio 1916. Le lotte irredentistiche ebbero ben presto il giovane C. tra più ardenti assertori. Compiuti gli studî nella città natale, [...] nel 1913 si recò a Torino, ove frequentò il primo corso d' ingegneria presso quel politecnico. Il 13 settembre 1914, essendo stata richiamata sotto le armi la sua classe, abbandonò frettolosamente il Trentino ... Leggi Tutto
TAGS: IRREDENTISTICHE – VAL LAGARINA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – VALLARSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Damiano (3)
Mostra Tutti

Reményik, Sándor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Kolozsvár 1890 - ivi 1941); fondò (1921) la rivista letteraria Pásztortűz ("Fuoco di bivacco"), che raccolse attorno a sé gli scrittori ungheresi di Transilvania. Autore di poesie nazionalistiche [...] e irredentistiche (Segítsetek "Aiutateci", 1919; Mindhalálig "Fino alla morte", 1921), scrisse anche liriche di carattere idealistico (R. S. összes versei "Tutte le poesie di S. R.", 1941) e il volume Egészen ("Interamente", post., 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE

Conrad von Hötzendorf, Franz, barone, poi conte

Enciclopedia on line

Conrad von Hötzendorf, Franz, barone, poi conte Feldmaresciallo austriaco (Penzing, Vienna, 1852 - Mergentheim 1925); nel 1906, nominato capo di S. M., riorganizzò l'esercito e la scuola di guerra; sostenitore deciso di una guerra preventiva contro [...] l'Italia e la Serbia, al fine di reprimerne le aspirazioni irredentistiche, fu allontanato dalla carica su richiesta del ministro degli Esteri Aehrenthal contrario alla sua politica. Richiamato nel 1912, fu durante la prima guerra mondiale capo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEHRENTHAL – VIENNA – SERBIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad von Hötzendorf, Franz, barone, poi conte (2)
Mostra Tutti

CARONCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONCINI, Alberto Stefano Indrio Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta. Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] socialista universitario. Nel 1901 aderì al movimento dei Giovani liberali, di Giovanni Borelli, e alle correnti irredentistiche, alle quali cercò di fornire un contributo di riflessione su temi economici, e secondo un'angolazione non ristretta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHICCHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Luigi Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890. Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] lingua tedesca a Trieste, nella scuola reale e nel ginnasio di S. Giacomo. Fece parte allora di organizzazioni irredentistiche e svolse qualche attività giornalistica, senza farsi notare in modo particolare, ma trovando poi il modo di farsi chiudere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ogaden

Dizionario di Storia (2010)

Ogaden Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., [...] , ex Somalia italiana e O. nella Grande Somalia, fu restituito all’Etiopia (1948) nonostante le rivendicazioni irredentistiche dei somali (➔ pansomalismo). La delimitazione del confine meridionale dell’O. alimentò la tensione somalo-etiopica in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – TRANSUMANZA – MENELIK II – SOMALILAND – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogaden (3)
Mostra Tutti

Triplice Alleanza

Enciclopedia on line

Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] fu ancora rinnovata nel 1908, quando l’annessione della Bosnia-Erzegovina all’Austria e la ripresa delle istanze irredentistiche italiane creavano le condizioni per un riavvicinamento tra Italia e Russia, conclusosi con l’accordo di Racconigi (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE ROMANA – IMPRESA LIBICA – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice Alleanza (2)
Mostra Tutti

TRIPODI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPODI, Antonino (Nino) Giuseppe Parlato – Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo. Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] ’università, ai Gruppi di azione corsa, l’associazione che radunava i filoitaliani di Corsica e che diffondeva le idee irredentistiche corse nella penisola. Gli studi e le conferenze fatti da Tripodi in quell’ambito avevano come punto di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] si ricordano in particolare un libro di memorie sulle origini della Dante Alighieri e sui primi passi del movimento irredentistico in Italia: Ricordi di irredentismo. I primordi della "Dante Alighieri", 1881-1894, Bologna 1922; e una traduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 1966), che divenne la compagna della sua vita. Il C. s'impegnò nella milizia politica repubblicana, prendendo parte a manifestazioni irredentistiche e di opposizione alla guerra libica, per cui fu arrestato a Padova nel dicembre 1911. S'interessò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
irredentìstico
irredentistico irredentìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’irredentismo, agli irredentisti: movimento i.; aspirazioni, agitazioni irredentistiche.
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali