CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] vigilia del congresso (8 giugno) di stabilire le direttive italiane: È la prima volta che l'Italia una e di parola reclamata dal paese per dare sfogo alle delusioni irredentiste ed alla campagna contro il congresso. Un telegramma di Bismarck ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] estera del governo Cairoli, l'I., individuando nell'Austria il vero nemico dell'Unità nazionale italiana, continuò a opporsi, in difesa delle terre irredente, a ogni forma di compromesso o di alleanza con l'Impero austro-ungarico, anche quando ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] e su quelle forme di antagonismo liberale – irredentisti compresi – che il primo governo Cairoli aveva . 5-57; L. Aimone - F.B. Filippi, 1884. La nazione italiana al lavoro, in Le esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Nonostante lo scarso prestigio dell’Italia, il nascente irredentismo e la lunga durata dell’ostilità tra i due sulle carte Robilant e di Luigi Corti, G. Salvemini, La politica estera italiana dal 1871 al 1915, a cura di A. Torre. Milano 1970, ad ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] che sosteneva in vari modi le posizioni antitripliciste e irredentiste, al fine di distaccare l’Italia dalla Triplice Alleanza trattava di un difficile momento per la politica estera italiana che doveva confrontarsi con il protagonismo di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] linea il problema della cultura popolare. Se ne preoccuparono gli irredentisti della corrente democratica, e il C. fra essi. In la sua terra e del suo radicato sentimento di italianità..
Dell'arte italiana, di cui fu entusiasta estimatore e le cui ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] Colautti, C. Battisti, G. Venezian, E. Tolomei) una lettera all'ambasciatore russo Krupinskj, per ottenere che gli italianiirredenti, militari austriaci, se fatti prigionieri, venissero instradati in Italia. Finalmente, il 19 apr. 1915, ottenne per ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] Trattato di Uccialli del 1889, l’Etiopia riconobbe tuttavia la sovranità italiana sulle terre a E del fiume Mareb, dove nel 1890 si ma l’atto di forza scatenò la reazione armata degli irredentisti e avviò un lunghissimo conflitto, senza che il governo ...
Leggi Tutto
Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] 1877 da M.R. Imbriani (che per primo utilizzò il termine irredento); fece seguito, nel 1889, la Società Dante Alighieri, costituita a sostegno della lingua e della cultura italiane.
In età giolittiana, il movimento assunse una fisionomia più legata ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , ricordati i suoi legami con i principali gruppi irredentisti veneziani; egli collaborò con "La Voce della Patria -437.
190. V. Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 21-58.
191. A ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...