• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [54]
Biografie [95]
Comunicazione [14]
Letteratura [12]
Scienze politiche [7]
Economia [6]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

HOST VENTURI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOST VENTURI, Giovanni Mauro Canali Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich. Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] . L'idea di una cospirazione che risolvesse con la forza la questione di Fiume era maturata da tempo fra alcuni esponenti dell'irredentismo fiumano e, sin dall'aprile 1919, l'H. aveva reso noto a Giuriati un piano di tale natura. Inoltre, l'H. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CONFERENZA DI VERSAILLES – OCCUPAZIONE DI FIUME

BENUSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUSSI, Bernardo Elio Apih Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] triestina. Ebbe riconoscimenti del suo valore scientifico anche all'estero. Fu alieno dalla politica militante, ma aderente all'irredentismo, di schietti sentimenti liberali e nazionali. Il B. mori a Trieste il 18 marzo 1928. Viene giustamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – IRREDENTISMO – CAPODISTRIA – MEDIOEVO

CORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] da un governo che favoriva la maggior libertà di riunione e di parola reclamata dal paese per dare sfogo alle delusioni irredentiste ed alla campagna contro il congresso. Un telegramma di Bismarck contro gli attacchi al C. e in difesa del suo operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESERCITO PIEMONTESE – SANTO STEFANO BELBO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIGANTE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] e la questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, ad indicem; G. Proda, I nostri martiri. Il senatore R. G. nelle lotte per l'irredentismo e nella redenzione, s.l. 1960; B. Coceani, Omaggio a R. G., in La Porta orientale, XXXV (1965), 11-12, pp. 269 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Riccardo (1)
Mostra Tutti

AGHEMO, Giovanni Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHEMO, Giovanni Natale Livia Bargilli Moscone Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] , Torino 1928, pp. 103, 164, 178; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., I, Milano 1928, p. 323; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, I (1866-1882), Bologna 1932, p. 259 n. 2; F. Chabod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] affluivano aristocratici, intellettuali, giornalisti, politici, generali italiani e missioni militari alleate, esponenti dell’irredentismo cecoslovacco e ungherese, predicatori e principi di casa Savoia. Nella rete fittissima delle consuetudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME

CUCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] se nel '61, al termine di un lungo viaggio in Grecia e nei Balcani, sconsigliava ogni intervento in soccorso dell'irredentismo greco, nel '62, prima dei fatti di Sarnico, illuminava Garibaldi sul carattere prematuro e sconsiderato di un attacco all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – IMPRESA GARIBALDINA – QUESTIONE ROMANA – NAPOLEONE III – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] österreichisch-ungarischen Monarchie, Wien-München 1954, pp. 46, 60, 62, 75, 117-20 e note 16, 25 e 35a; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti

DI BLASIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASIO, Scipione Stefano Caviglia Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] , che non andò in porto sia per la fama di difensore accanito delle libertà statutarie sia per la simpatia per l'irredentismo attribuite al designato presidente del Consiglio. L'attività di deputato del D. continuò, con la partecipazione a giunte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] verso il socialismo. Contava molto sull'azione educativa del giornale e sull'efficacia di valori condivisi come l'irredentismo, l'anticlericalismo e l'antitriplicismo: dovette invece constatare che l'attaccamento alla tradizione non incrementava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali