GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , Terrorismo fascista, Torino 1945, p. 51; M. Rocca, Come il fascismo divenne una dittatura, Milano 1952, ad indicem; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi - B. Rizzi, Trento 1963, pp. 72 s.; R ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] fascio di Pola. Morì il 27 marzo 1921.
Ezio (n. a Pisino d'Istria nel 1888) partecipò ad alcune dimostrazioni irredentiste che si tennero a Calliano nel 1907 contro il pangermanista Edgardo Meyer e i suoi seguaci, decisi assertori della necessità di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] anche: D. Farini. Diario di fine secolo, I-II, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad indicem; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] espansionistici dell’industria bellica (il governo aveva bloccato una spedizione militare in Georgia) e con l’irredentismo nazionalista di Gabriele D’Annunzio, Alfredo Rocco e Benito Mussolini, che si coalizzarono in una campagna diffamatoria ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] la lingua e la cultura italiana fuori dei confini del Regno, sarebbe divenuta anche un importante centro di diffusione dell’irredentismo, il movimento che si batteva per la liberazione di Trento e Trieste.
Sempre nel 1889, ormai compiutosi il suo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] nei dibattiti. Il suo impegno politico diretto si svolse fuori dalle aule parlamentari e si concentrò nel sostegno all'irredentismo trentino e, successivamente, agli ambienti nazionalisti ed interventisti. Il legame con la terra d'origine era sempre ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] . 1888; Del disarmo e dei modi pratici per conseguirlo per opera dei Governi e dei Parlamenti, Città di Castello 1889; Irredentismo e gallofobia: un po’ di storia, Milano 1902; Le guerre, le insurrezioni e la pace nel secolo XIX. Compendio storico ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] ], pp. 260 ss. rispettivamente), ecc. Il C., triplicista convintissimo e neutralista fin quasi all'ultimo, deplora che l'irredentismo abbia condizionato pressoché tutta e sempre la politica estera italiana; prospetta e si augura il mantenimento di un ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] -894; F. Suvich, Memorie, 1932-1936, Milano 1984; V. Segre, Storia di un ebreo fortunato, Milano 1985; A. Vivante, Irredentismo adriatico, Trieste 1985, ad Indicem; G. Voghera, Il Direttore generale, Milano 1985; E. Apih, Trieste, Roma-Bari 1988, ad ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] l'interesse, l'attività culturale, la politica del nostro paese, pur evitando d'impegnarsi troppo scopertamente per l'irredentismo e contro la Triplice (o i suoi rinnovi).
Le amicizie oltremontane di Lombroso gli avevano aperto le porte della ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.