MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] raccolte in Sulla politica estera dell’Italia (Roma 1880). Come esempio di avventurismo, il M. indicava l’irredentismo, che gli sembrava un’errata politica nazionalista. Sosteneva che occorrevano comitati per le esplorazioni anziché società per l ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] cinquant’anni che ne precedettero la dissoluzione e, in parte, anche il saggio Cesare Battisti tra socialismo e irredentismo del 1979 (ora in L’età contemporanea, Firenze 1999).
Altri percorsi di studio condotti nel secondo dopoguerra riguardarono ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] condividere le responsabilità delle violenze contro gli Italiani: su questa linea il B. respingeva la taccia di irredentismo che può solo solleticare gli "istinti polizieschi dell'Austria", rivendicava il diritto e il dovere di proclamarsi italiani ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] di Enrico Corradini e Luigi Federzoni che toccarono corde estranee al pensiero di Turiello: la bella guerra, l’irredentismo, Trieste.
La pubblicazione di Governo e governati in Italia irrobustì l’immagine politica di Turiello. La natura di ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] , della fiducia del giovane re Vittorio Emanuele III.
Tradizionalmente riluttante riguardo alla Triplice alleanza e sensibile all’irredentismo, il nuovo ministro, che nell’assumere l’incarico aveva provveduto a mutare la ragione sociale della propria ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] e dalmata, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), 3-4, pp. 509-522; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, a ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] gli analoghi ambienti bavaresi di Hitler, e dichiarazioni da parte di questi di essere disposti ad accantonare l'irredentismo tirolese in cambio di un appoggio italiano.
Nello stesso periodo Mussolini aveva anche concepito di assicurarsi l'appoggio ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] pubblici alla riforma della scuola media (1908) e al timore antiaustriaco, che affrontò anche attraverso l’analisi del nascente irredentismo: sulla prima e sul secondo, però, l’intreccio dei testi e dei carteggi lo mostra ancora in dialogo diretto ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] e i partiti politici, Milano 1911; con A. Dauzat, L’Italie de demain et la France. La nouvelle psychologie irrédentiste depuis l’expèdition tripolitane, in La Revue, 15 marzo 1912, pp. 145-156; Ultime pagine nazionaliste, Milano 1912.
Fonti ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] senza successo.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, da vecchio garibaldino qual era, non fu insensibile alle ragioni dell’irredentismo, né a quelle della guerra rivoluzionaria; ma dopo una prima fase di incertezza si assestò, insieme al partito ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.