Uomo politico e scrittore (Zara 1877 - Roma 1935); tra i primi agitatori dell'irredentismo dalmatico, fu perseguitato dall'Austria; insegnante di italiano, dal 1911 al 1925, all'University College di Londra, [...] fondatore, insieme con A. Bacotich, dell'Archivio storico per la Dalmazia; senatore dal 1923. Pubblicò volumi di versi e studî di letteratura, di storia dell'arte, di politica estera ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Trieste 1860 - Roma 1939); processato nel 1878 dall'Austria per irredentismo, venne a studiare in Italia, a Padova e a Bologna, e fu poi, dal 1883 al 1890, redattore [...] fautore dell'impresa libica e di un aumento delle spese militari; si distinse come campione dell'irredentismo. Ministro senza portafoglio per le terre irredente nel 1915, delegato alla Conferenza della pace del 1919, senatore del regno nel sett. 1920 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , che era stato sempre coltivato da Mussolini, rimase sterile; e ancor più sterili furono i tentativi italo-giapponesi di utilizzare l'irredentismo indiano (nel luglio '42 si annunciò l'incorporazione di volontarî indiani ex-prigionieri nell'esercito ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] demografico (247.099 ab. nel 1913). La guerra italo-austriaca porta un collasso pauroso, tanto che nel 1917 gli abitanti erano soltanto 160.000. La vittoria italiana fa ritornare Trieste irredenta nel grembo della patria: la rinascita si fa sentire ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] e del suo appassionato magistero.
Fervido di passione patriottica e d'amore per l'Italia, il C. ebbe parte cospicua come propagatore del cosiddetto irredentismo. Fu uno dei fondatori della società nazionale Dante Alighieri, destinata a ravvivare e a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di esportazioni, specie dopo le misure di favore accordate dall'Italia. Ha segnato, invece, una battuta di arresto l'incremento con il Kenya, l'altro paese tradizionalmente ostile all'irredentismo pansomalo promosso da Mogadiscio, con l'incontro tra ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] fasc. 3° intitolato: La Triplice e la Duplice alleanza), Torino 1898; J. Grabinski, La Triple Alliance d'après de nouveaux doc., Lione 1904; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplom. italo-austriache, I, Bologna 1932. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di contrapporli ai Polacchi; adesso l'irredentismo ruteno è incoraggiato e favorito dalla Russia per la fibra di canapa, al 6° (dopo l'U. R. S. S., l'Italia, la Romania, la Iugoslavia e la Corea). Altre colture di una certa importanza sono quelle del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] -ungarica, il 3,6% da quelli dell'impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e il rimanente (11,1%) da varie altre di considerare quel paese come una specie di terra americana irredenta, destinata un giorno o l'altro, o per movimento ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; R. Fauro, Trieste, Italiani e Slavi, il governo austriaco, l'irredentismo, Roma 1914; G. Volpe, L'Italia in cammino, Milano 1927; V. Mantegazza, Italiani e Croati, Milano 1907; Menini, Passione adriatica ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...