Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] pp. 97-98).
Per altro verso, secondo Needham, la scienza, fondata sulla razionalità, è incompatibile con i richiami irrazionali dell'autoritarismo. E poiché, a suo avviso, il capitalismo ha in sé i germi dell'autoritarismo, esiste una contraddizione ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , gli eroi del mito rappresentano le forze positive della razionalità e della bellezza che si affermano sulle forze bestiali dell'irrazionale, come le gorgoni, i giganti, gli ibridi. Nell'equazione tra bellezza del corpo e razionalità da una parte, e ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] razionalità è una questione di grado e tra i due estremi della perfetta razionalità scientifica e della completa irrazionalità si situa una vasta gamma di azioni che, pur non esibendo le caratteristiche della razionalità scientifica, sono considerate ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] loro ingenue idee di eguaglianza e di sovranità popolare e il loro peculiare modus operandi, tutto dominato da impulsi ciechi e irrazionali. E si è aperta altresì l'"era dei meneurs", che sono i capi naturali delle masse rozze e incolte, coloro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] come una sorta di cimitero delle «elette», partendo dalla premessa teorico-politica, tipica del pensiero elitista, dell’irrazionalità delle masse.
Queste, nella seconda metà dell’Ottocento, specie dopo l’abbattimento della Comune di Parigi, posero ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] (nel complesso del sistema).
Secondo Myrdal "dove la corruzione è diffusa, l'inerzia e l'inefficienza, così come l'irrazionalità, impediscono il processo di decisioni politiche e di pianificazione". E ancora: "quando il popolo si è convinto, a torto ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] loro "reciproca opposizione". Il Terzo Mondo è "il mondo della tradizione, della cultura, della religione, dell'irrazionalità, del sottosviluppo, del sovrappopolamento, del caos politico e così via"; il secondo mondo appartiene alla modernità, ma ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] luogo, una razionalità così intesa è a cortissimo raggio e si converte facilmente, nei tempi più lunghi, in una irrazionalità catastrofica per l'insieme. Per esempio l'individuo che vota per essere pagato senza lavorare è - per il suddetto parametro ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] contraddizioni, dell'involuzione culturale prodotta dai mezzi di comunicazione di massa, dell'autoritarismo, dell'irrazionalità derivante dal predominio attinto dalla ragione puramente strumentale, che questi autori ritenevano di individuare nella ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] sono; 2) l'intensità delle emozioni dipende dall'intensità degli interessi che ne sono alla base. Le emozioni irrazionali non mostrano tanto la natura disfunzionale delle emozioni stesse, quanto piuttosto quella degli interessi che ne sono alla base ...
Leggi Tutto
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...