Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] celebre costante di Eulero-Mascheroni, in seguito solitamente indicata con la lettera γ: γ=0,57721 56649 01532 86060…
L’irrazionalità e la trascendenza di questo numero, che ha assunto un ruolo molto importante in teoria dei numeri e in molti altri ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] essere l’espressione di una razionalità collettiva (Blickle)7, la parabola della Riforma in Italia è l’espressione di irrazionalità individuale. Qui lo storico non può evadere dalla dimensione religiosa del fenomeno.
Qualità, non quantità: in questo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] riguarda il peso assegnato nella visione degli ambientalisti alla dimensione conflittuale. Oltre che a condotte genericamente irrazionali, ovvero alla logica perversa della modernità globalmente intesa, il degrado ambientale è imputabile anche alla ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] alle sanzioni dipende dal fatto che la gente fa male i propri calcoli spingendosi quasi all'estremo dell'irrazionalità. Indubbiamente è innegabile che i modelli economici relativi ai processi decisionali assumano di norma un livello di razionalità ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] luogo, una razionalità così intesa è a cortissimo raggio e si converte facilmente, nei tempi più lunghi, in una irrazionalità catastrofica per l'insieme. Per esempio l'individuo che vota per essere pagato senza lavorare è - per il suddetto parametro ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della crisi’ giovanile, quando i ragazzi volano con la fantasia tra poetare, perigliosa lettura di romanzi e irrazionalità musicale. Eppure, quando si vagheggia sul daimon artistico, altrimenti romanticamente ‘dannato’63, la posizione cattolica sulla ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] per gli attori politici di sollecitare il sostegno di grandi masse di individui e quella del ruolo decisivo dell'irrazionalità nell'attivazione dei comportamenti collettivi. Qui abbiamo il collegamento tra la struttura comunicativa uno/molti e l ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] classificazione dei partiti: vi sono quelli basati su un interesse di classe, quelli tenuti insieme da legami affettivi e irrazionali e quelli che si ispirano a chiari principî. Questi possono essere religiosi, e sono una pura follia, oppure politici ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e la ‛vecchia ricchezza' dello styling, tra il design e l'anti-design, tra l'‛oggetto razionale' e l'‛oggetto irrazionale'.
l) L'influenza del Bauhaus
È doveroso innanzitutto introdurre alcuni dati essenziali riguardanti il Bauhaus, le sue origini, i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] possibilità di una distruzione reciproca in seguito all'uso delle armi nucleari, le quali accrescono ulteriormente l'irrazionalità della corsa agli armamenti e si prestano eccellentemente a legittimare gli immensi sforzi compiuti per mantenere o ...
Leggi Tutto
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...