Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Śulbasūtra fossero consapevoli dell'irrazionalitàdellaradicequadratadi2.
Somma e differenza di due quadrati
La somma di due quadrati, ossia la costruzione di un quadrato la cui superficie è uguale alla somma dell'area di due quadrati dati, si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] necessaria una regola per la radicequadratadi 0 quando b2+4ac=0.
Brahmagupta fornisce regole di calcolo anche per le sei operazioni aritmetiche con i numeri irrazionali. Queste regole non sono date direttamente per K1/2 ma per K, denominato karaṇī ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] per estrarre le radiciquadrate e si trovava nell'impossibilità di estrarre le radici cubiche.
Irrazionalità e incommensurabilità. L'estrazione delleradiciquadrate conduce molto rapidamente al problema delle grandezze incommensurabili con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] algoritmi di calcolo sulle quantità irrazionali: le regole di calcolo del prodotto, della somma e della differenza di quantità irrazionali composte. Egli si applicò anche allo studio della divisione e dell'estrazione dellaradicequadrata.
Seguendo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...