KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] una data area o legate a particolari determinazioni etniche e geografiche. Accentuando in tal modo l'elemento irrazionalistico insito nel concetto di gusto, la ricerca, iniziata come una affermazione di storicismo, finisce interamente fuori della ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] tenuto da Patroni nel 1911 all'università di Pavia); Id., La Preistoria, 2 voll., Milano 1937. Per quanto riguarda l'aspetto irrazionalistico-oscurantista della prima metà del secolo 20° si rinvia per l'ideologia della razza in p. a V. G. Childe, I ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , che aveva riempito la filosofia presocratica, la speculazione filosofica di Platone ha introdotto nel pensiero greco un elemento irrazionalistico, che ne deviò lo sforzo logico e che poté giungere, nel tentativo di conciliare la ragione con la ...
Leggi Tutto
irrazionalistico
irrazionalìstico agg. [der. di irrazionalismo] (pl. m. -ci). – Che ha carattere d’irrazionalità, che appartiene a una posizione di irrazionalismo: atteggiamento i.; filosofia i. (quella, per es., di A. Schopenhauer).
irrazionalista
s. m. e f. [der. di irrazionalismo] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace dell’irrazionalismo. Anche agg., con il sign. di irrazionalistico.