• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]

ragionevole

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionevole /radʒo'nevole/ agg. [rifacimento, secondo ragione, col suff. -evole, del lat. rationabĭlis]. - 1. a. [che possiede la facoltà di ragionare: l'uomo è un animale r.] ≈ intelligente, pensante, [...] raziocinante, razionale. ↔ irragionevole, irrazionale. b. [di persona, che si lascia guidare dalla ragione: è stato molto r. nelle sue richieste] ≈ coscienzioso, equilibrato, equo, misurato. ↔ esagerato, iniquo. 2. (estens.) a. [di pensiero, discorso ... Leggi Tutto

razionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalità /ratsjonali'ta/ s. f. [dal lat. tardo rationalitas -atis]. - 1. [facoltà di ragionare] ≈ ragione, (lett., non com.) raziocinazione, raziocinio, (ant.) razionabilità, razionale. ‖ intelligenza, [...] , di una ricerca scientifica] ≈ coerenza, logicità, rigore. ↔ assurdità, contraddittorietà, illogicità, incoerenza, incongruenza, inconseguenza, irrazionalità. 3. (estens.) [rispondenza, di uno spazio, un arredamento e sim., a criteri di efficienza e ... Leggi Tutto

illogico

Sinonimi e Contrari (2003)

illogico /i'l:ɔdʒiko/ agg. [der. di logico, col pref. in-²] (pl. m. -ci). - [contrario alla logica, privo di logicità: ragionamento i.] ≈ assurdo, contraddittorio, incoerente, incongruente, incongruo, [...] insensato, irragionevole. ⇑ irrazionale. ↔ coerente, logico, ragionevole, sensato. ⇑ razionale. ... Leggi Tutto

reale²

Sinonimi e Contrari (2003)

reale² [dal lat. mediev. realis, der. di res "cosa"]. - ■ agg. 1. [che esiste veramente e concretamente: questo è un pericolo r.] ≈ concreto, effettivo, fattuale, tangibile, vero. ↔ apparente, astratto, [...] economiche, sociali e familiari del contribuente] ↔ personale. c. (matem.) [di numero, che ha valore algebrico effettivo] ≈ ⇓ irrazionale, razionale. ↔ complesso, immaginario. ■ s. m., solo al sing. [ciò che esiste effettivamente e concretamente] ≈ e ... Leggi Tutto

assurdo

Sinonimi e Contrari (2003)

assurdo [dal lat. absurdus, propr. "stonato", der. di surdus "sordo", col pref. ab-]. - ■ agg. 1. [che è contrario alla ragione, all'evidenza] ≈ aberrante, contraddittorio, illogico, incongruente, infondato, [...] insensato, irragionevole, irrazionale, paradossale. ↔ coerente, logico, ragionevole, razionale, sensato. 2. (estens.) [che è caratterizzato da stranezza e imprevedibilità: un tipo a.] ≈ bislacco, bizzarro, insolito, originale, sconclusionato, strambo ... Leggi Tutto

nonsense

Sinonimi e Contrari (2003)

nonsense /'nɑnsəns/, it. /'nɔnsens/ s. e agg. ingl. [propr. "sciocchezza", comp. di non "non" e sense "senso"], usato in ital. come s. m. e agg., invar. - ■ s. m. [cosa insensata, assurda e sim.: quello [...] che dici è un n.] ≈ assurdità, insensatezza, nonsenso. ‖ controsenso, paradosso. ■ agg. [di cosa priva di senso: frase n.] ≈ assurdo, illogico, insensato, irrazionale. ‖ paradossale. ↔ logico, razionale. ... Leggi Tutto

delirante

Sinonimi e Contrari (2003)

delirante agg. [part. pres. di delirare]. - 1. [che delira: il malato è d.] ≈ farneticante, fuori di sé, vaneggiante. ↔ in sé, lucido. 2. (estens.) [che ha qualcosa di eccessivo, di stravolto: urla d.] [...] . ↔ calmo, freddo, indifferente, pacato. 3. (fig.) [che è privo di logica: affermazioni d.] ≈ assurdo, demenziale, folle, insensato, irragionevole, irrazionale, maniacale, pazzesco, sconclusionato. ↔ assennato, equilibrato, ragionevole, sensato. ... Leggi Tutto

incoerente

Sinonimi e Contrari (2003)

incoerente /inkoe'rɛnte/ agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis]. - 1. [di cosa, che manca di coerenza, di coesione: terreno, roccia i.] ≈ [di terreno] franoso, [di oggetti solidi] friabile. ↔ coerente, [...] (non com.) incongruo, (non com.) inconseguente, (fam.) scombinato, sconnesso, (fam.) scucito, slegato. ↑ assurdo, insensato, irrazionale. ↔ coerente, congruente, (non com.) congruo, conseguente, logico, razionale, sensato. b. [di persona, che pensa e ... Leggi Tutto

incomprensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incomprensibile /inkompren'sibile/ agg. [dal lat. incomprehensibilis]. - 1. [di comunicazione scritta o parlata, che non si riesce a intendere, a capire, a spiegare: parole, frasi, discorsi, testi i.] [...] , di atto e sim., di cui non si comprendono le ragioni: una reazione i.] ≈ illogico, inesplicabile, ingiustificabile, insensato, inspiegabile. ‖ irrazionale, strano. ↔ comprensibile, giustificabile, logico, normale, sensato, spiegabile. ‖ razionale. ... Leggi Tutto

insensato

Sinonimi e Contrari (2003)

insensato [dal lat. tardo insensatus "privo di senso", der. di sensatus "sensato", col pref. in- "in-²"]. -■ agg. 1. [di persona che opera senza senno o in modo contrario al buon senso] ≈ avventato, balordo, [...] di senno, mancanza di buon senso: fare discorsi i.] ≈ assurdo, campato in aria, illogico, incoerente, irrazionale, sconclusionato, (fam.) senza capo né coda, senza senso, strampalato. ↔ assennato, coerente, consequenziale, logico, razionale, sensato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
irrazionale
Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza ritmica dei metri di un verso, si...
IRRAZIONALE
IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno di ἄλογος, irrationalis: dove λόγος, ratio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali