Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] nello sforzo di realizzare determinati livelli di produzione agricola andata poi distrutta. I danni provocati dallo sfruttamento irrazionale dell'ambiente e delle risorse naturali coincidono, dunque, con l'eccessiva densità dei flussi di materia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] in forse il suo stesso destino. Sulla strada impervia di Baudelaire, che conduce la poesia alla decifrazione visionaria dell’irrazionale e della dissonanza o del peccato dell’essere, Rimbaud diviene veggente, Verlaine insegue il fascino di un dolce ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] ? E che cosa tiene unite le varie parti dell'anima, la quale, secondo Aristotele, è fatta di elementi razionali e irrazionali?
Dal pensiero boeziano si discostano altri scrittori, i quali tuttavia hanno in comune l'elemento di base: la m. in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] del proprio ruolo. Come Boccaccio dimostra con la metanovella delle papere (Introduzione della quarta giornata) l’eros è una pulsione irrazionale, difficile da negare, anche per eremiti, monaci e monache.
Non sono solo l’ironia, l’astuzia, la beffa o ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] il senso della propria impotenza.
Altra importante fonte di aiuto è la possibilità di utilizzare la dimensione inconscia e irrazionale, evocando un'area atemporale in cui passato, presente e futuro hanno la stessa realtà: un'area privata nella quale ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] aerospaziale, passando per il controllo sulla procreazione, sia diventato talmente angosciante da favorire il ritorno all’aspetto irrazionale. Da quando la farmacologia clinica ha definito l’effetto placebo, in ogni trattamento si evidenziano due ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] legge stessa a fattispecie concrete che si manifestano per la prima volta. L’atteggiamento contrario parrebbe tanto più irrazionale quando – come nel caso in esame – non ricorre alcuna ragione letterale o sistematica che possa suggerire una stabile ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] dei “rimedi tampone”, che preservano il diritto individuale in discussione, ma a prezzo di rendere il sistema irrazionale e stabilmente contrastante con il principio di eguaglianza. Il doppio percorso sanzionatorio diviene insensato, una volta che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] , di durata del termine prescrizionale, ecc.).
Ebbene, con pochissime battute, la Consulta ha considerato irrazionale (“ondivaga”) l’evoluzione della normativa e la sua vigente conformazione, ritenendo (per implicito) costituzionalmente imposta ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] si accordano contro ogni logica. E. annota e riferisce. E c'è anche la certezza ch'egli capisca la violenza irrazionale di tutto questo. Ecco, allora, perché tante piccole interruzioni, nell'Ystoriola, dedicate al sicuro e divertente gioco dell ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...