Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] . 2000 n. 376, art. 1, 2° co.). Come si capisce, la definizione scelta dal mondo dello sport è riduttiva e irrazionale, divide i farmaci tra leciti e illeciti, porta come conseguenza a uno stravolgimento dell’etica: il reato diventa il farsi trovare ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] al 'problema tedesco' fu una risposta psicologico-culturale. I fenomeni della politica tedesca parvero invitare le scienze dell'irrazionale e del non razionale a unire le rispettive forze nel tentativo di spiegarli. Vi è un intero scaffale pieno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] genio dominante del tempo è uno «spirito di permuta e di commercio» (p. 136), che facilmente trasmoda in irrazionale cupidigia. Il mercantilismo ha rovinato Spagna e Francia, in vantaggio dell’Inghilterra, il cui modello di governo ‘misto’, celebrato ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] avuto per la figlia del Monti (al pari, del resto, di molti altri letterati di quell'ambiente) si tramutò in irrazionale sdegno a causa dei pregiudizi e dei sospetti suaccennati? Di fronte a entrambi gli interrogativi, i biografi di Costanza scelgono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] .
L’Encomio di Elena risponde rivendicando per il linguaggio un’assoluta autonomia, e inoltre una funzione psicagogica, di natura emotiva e irrazionale, per la quale esso riesce “a calmare il terrore, a eliminare il dolore, a suscitare la gioia, e ad ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] le sue regole per spiegare i fenomeni luminosi, anche quelli meno comprensibili, per spogliarli di ogni aspetto irrazionale, miracoloso o superstizioso. Nicole Oresme l'applicò al campo dell'astronomia, facendo della perspectiva una disciplina d ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] essere prodotto con profitto, e nella misura in cui tale profitto può essere ottenuto (l’economia capitalistica è concretamente irrazionale, secondo Max Weber, perché non soddisfa i bisogni in quanto tali, ma soltanto i bisogni dotati di capacità d ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] un «torbido» atto (A proposito di “Filosofia dell’arte”, «La Critica», 1931, 29, p. 159) che per il suo irrazionalismo si rivolge «alla eccitatissima cieca volontà di vivere che agita gran parte della società moderna» (recensione a F. Fiorentino, cit ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] comparsa di un attacco di panico.
b) Fobia specifica. È caratterizzata da paura grave e costante, obiettivamente irrazionale rispetto al contesto ambientale e culturale di manifestazione, verso oggetti o situazioni specifici e spesso selettivi, quali ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] (1938). Croce critica la concezione dello storicismo propria di Meinecke, che consiste nell’«ammissione di quel che d’irrazionale è nella vita umana, nell’attenersi all’individuale [...] e nel proiettare questa visione dell’individuale sullo sfondo ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...